AGROPOLI: TEATRO E. DE FILIPPO "IL RICHIAMO DELLA TERRA"
di Marisa Russo | BlogAd Agropoli Lunedì 11 Aprile ore 18 al Teatro E. De Filippo, al Lumos Cafe', gestito dal regista Attilio Rossi, un luogo il cui nome evoca la magica bacchetta, si illuminerà la magia di richiami alle gravi problematiche ambientali con il linguaggio immediato ed emotivo che solo l'Arte sa usare! Nella foto il dipinto di Alberto Forlenza "Distruzione della biodiversità : la scomparsa delle api". la Terra e' rappresentata nelle due diversificate realtà , il rigoglioso passato ed un presente in triste evoluzione distruttiva, con anche la scomparsa del trifoglio bianco ricercato dalle api e la loro estinzione in rischio! Ricordato il testo di Carlo Levi quale triste presagio: "Tutto il miele e' finito". Inaugureranno la Mostra d'Arte Visiva "IL RICHIAMO DELLA TERRA", da me Ideata e Diretta, il Sindaco Adamo Coppola ed il delegato alla Cultura Francesco Crispino.
Hanno realizzato originali, suggestive opere circolari per richiamare la reale e simbolica forma della Terra che chiede all'UmanitĂ il recupero dell'equilibro Naturale otto Artisti: Teresa Bisogno, Vittoria Donadio, Alberto Forlenza, Rita Lepore, Antonio Suriano, Mauro Trotta, Maria Rosaria Verrone, Franco Vertullo. Dai cambiamenti climatici, alla distruzione della BiodiversitĂ , dai pesticidi che avvelenano la vegetazione alla distruzione della stessa per eccessiva cementificazione, all'inquinamento dei mari da plastica, la drammatica situazione, che suscita il pianto rappresentato dell'Universo, chiede urgente presa di coscienza e cambiamenti comportamentali con il linguaggio immediato ed emotivo dell'Arte.
Frasi poetiche di Giovanni Croce accompagnano le opere.
L'Artista delle pietre Antonietta Lembo, unendo il simbolismo della dura, perenne pietra a quello, pittoricamente rappresentato, degli elementi naturali fragili, farĂ dono delle significative sue mini opere.
Le opere pittoriche sono ricche anche di riferimenti Artistici e Letterari, da " Gli Indifferenti" di Moravia all'Inferno di Dante, dall'Uomo Vitruviano di Leonardo all'opera cinematografica " Le mani sulla città " di Rosi, al richiamo alle lucciole di Pasolini, a "Tutto il miele è finito" di Levi, alla fiaba dei fratelli Grimm, sino alla ginestra di Leopardi che rappresenta la speranza della rigenerazione del pianeta!!

© RIPRODUZIONE RISERVATA






