Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Artisti cilentani e machigiani in Romagna in difesa della terra

Saludecio Chiesa dei Gerolomini arte visiva, poetica e musicale in onore del Santo Agricoltore

Giovedì 26 Maggio - ore 21,OO

📅 sabato 30 aprile 2022 · 📰 CulturaCilento

30042022 artisti cilentani in romagna
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Una magica energia unirà l'operato creativo di Artisti dell'habitat in cui vivo, il Cilento, con quello di Artisti provenienti da Pesaro, luogo a me caro, indelebile nella mia memoria, in cui ho vissuto tanti anni. Dal Cilento, terra che conserva ancora molta Natura, sono giunte opere Artistiche che danno voce alla Terra violentata, che saranno esaltate dallo spettacolo di parole e musica di Artisti della città che diede i natali a Rossini, lasciando nel territorio quella passione ed inclinazione a trasmettere con la musica. Nell'antica chiesa del seicento dei Padri Gerolomini dediti all'accoglienza, che richiamano San Gerolamo Protettore di coloro che si dedicano alla Cultura, è prevista infatti una serata intensa in un connubio di vari aspetti dell'Arte per un richiamo alla Natura, all'inserimento in essa, condizione indispensabile per una vita armoniosa.

il quartetto oasi

Il Quartetto Oasi

Nel mese dedicato a Santo Amato Ronconi, Santo Agricoltore, amante della Natura, degli ulivi, dell'Olmo, questo richiamo al rispetto della Terra, del suo equilibrio in pericolo non poteva mancare!

Il QUARTETTO Oasi di parole e musica è formato dalla pesarese Roberta Arduini, autrice e voce recitante e dai valenti musicisti appartenenti all'Orchestra sinfonica G.Rossini di Pesaro, Paride Battistoni, Violino, Jacopo Mariotti, Violoncello, Luca Forlani, Pianoforte.

Roberta Arduini crea degli spettacoli che prevedono un emozionante connubio di parole e musica di alto livello (coinvolti importanti colonne sonore di autori come Ennio Morricone, Hans Zimmer, John Barry ecc., famosi brani classici e moderni ). I testi toccano in profondità i diversi aspetti dell’esistenza umana e del suo mondo interiore, sviscerando i lati psicologici profondi che regolano i comportamenti, creando una sorta di riflessione e una "scossa catartica" che induce verso una maggiore consapevolezza interiore.

Rende maggiore coinvolgimento anche in coloro non abituati ad abbandonarsi solo all'emozione della musica.

"Soprattutto in questo difficile momento in cui il bisogno di bellezza interiore si fa urgente, afferma Arduini, sono motivata piĂą che mai dalle continue richieste del pubblico che sente fortemente le tematiche dei recitals musicali che ho scritto."

"Echi Antichi nella Voce di Madre Terra che eseguiremo il 26 maggio,: (durata: 1h 20’), continua, e' uno Spettacolo di grande impatto e di alto valore ambientale, quantomai attuale in questo momento di grande sofferenza del nostro pianeta. Ascolteremo la Voce e il suono di nostra Madre Terra, che spronerá mente, corpo e anima con la sua forza ancestrale colma di Amore; aprirà poi le sue braccia e ci farà sentire una connessione profonda con il nostro nucleo, il nostro seme interiore e le nostre radici, attraverso il primordiale rapporto che ci lega a Lei."

Nella Chiesa le originali opere circolari, per richiamare il pianeta, con azzurre mascherine quale pianto dell'Universo, seguono l'enciclica di Papa Francesco "Laudato si....." denunciando i disastri ambientali in atto.

Hanno operato, con la mia Direzione Artistica, otto Artisti, Teresa Bisogno, Vittoria Donadio, Alberto Forlenza, Rita Lepore, Antonio Suriano, Mauro Trotta, Maria Rosaria Verrone, Franco Vertullo. Dai cambiamenti climatici, alla distruzione della BiodiversitĂ , dai pesticidi che avvelenano la vegetzione alla distruzione della stessa per eccessiva cementificazione, all'inquinamento dei mari da plastica, il drammatico richiamo, chiede urgente presa di coscienza e cambiamenti comportamentali con il linguaggio immediato ed emotivo dell'Arte.

Le opere pittoriche sono ricche anche di riferimenti Artistici e Letterari, da "Gli Indifferenti" di Moravia all'Inferno di Dante, dall'Uomo Vitruviano di Leonardo all'opera cinematografica "Le mani sulla città" di Rosi, alle lucciole di Pasolini, a "Tutto il miele è finito" di Levi, alla fiaba dei fratelli Grimm, sino alla ginestra di Leopardi!!

Un plauso all'Assessore alla Cultura Gigliola Fronzoni per questo programma culturale, religioso in senso ampio, usufruibile da tutti e che dĂ  attualitĂ  all'esempio del Santo Amato.

artisti cilentani in romagna

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.