Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

CASTELLO DELL'ABATE: RICHIESTA DI EQUILIBRIO NATURALE E LEGALITA' CON ARTE VISIVA E TEATRALE

TRENTENNALE DELLA STRAGE DI VIA D'AMELIO
ore 21 "IL RICHIAMO DELLA TERRA"

📅 giovedì 14 luglio 2022 · 📰 Spettacoli-EventiCastellabate

14072022 cerchio
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

"TRA DOLORE E SPERANZA" OPERA DI ANTONIO SURIANO

Sulla collina che si affaccia sul mare del Mito, nel vetusto Castello costruito per la difesa da incursioni distruttive si eleva un duplice Urlo Artistico contro ogni attuale violenza in difesa dell'equilibrio naturale e della legalitĂ .

Tra i medioevali archi in pietra concentranti le energie, le originali circolari opere Artistiche di forte legno denunciano le catastrofi che il comportamento umano crea all'equilibrio naturale.

Dai cambiamenti climatici, alla distruzione della BiodiversitĂ , dai pesticidi che avvelenano la vegetazione alla distruzione della stessa per eccessiva cementificazione, all'inquinamento dei mari da plastica, al rischio di scomparsa delle api e delle lucciole, le espressioni Artistiche chiedono urgente presa di coscienza e cambiamenti comportamentali con il linguaggio immediato ed emotivo di questa Mostra d"Arte "Il Richiamo della Terra" presentata con Legambiente Ancel Keys, Presidente l'ingegnere ambientalista Carmine Palimento..

Le opere pittoriche sono ricche anche di altri riferimenti Artistici e Letterari, da "Gli Indifferenti" di Moravia all'Inferno di Dante, dall'Uomo Vitruviano di Leonardo all'opera cinematografica "Le mani sulla città" di Rosi, alle lucciole esaltate da Pasolini, alla fiaba dei fratelli Grimm, alla ginestra della poesia di Leopardi, sino a "Tutto il miele è finito" di Carlo Levi!!

Hanno operato, per la Mostra d'Arte Visiva, con la mia Direzione Artistica, otto Artisti, Teresa Bisogno, Vittoria Donadio, Alberto Forlenza, Rita Lepore, Antonio Suriano, Mauro Trotta, Maria Rosaria Verrone, Franco Vertullo.

Con l'Arte Teatrale richiameremo anche ad una necessaria 'legalitĂ  celebrando il trentennale della strage di Via D'Amelio, avvenuta il 19 luglio 1992, in cui furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti di Polizia.

Rosaria Zizzo nella sua opera Teatrale "Edizioni Ordinarie" immagina un dialogo tra due giovani vittime della violenza camorristica mafiosa ricordando anche l'uccisione del magistrato Giovanni Falcone eseguita circa due mesi prima il 23 maggio dello stesso anno 1992 a Capaci.

L'insegnante Zizzo ha preparato suoi allievi alla recitazione, rendendoli messaggeri di legalitĂ .

Un plauso a tali exallievi dell'ISIS Corbino di Contursi Terme, Gerardo Bastardi, Gerardo Iula, Roberto Maglio, Emanuela e Noemi Reppuccia, Francesca Rocco, Elena Tazlaoanu.

Attendiamo la presenza di tutti coloro che condividono tali richieste di equilibrio Naturale e di legalitĂ .

locandina

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.