DA CASTELLABATE A NAPOLI L'IMPORTANZA DELL'ARTE IMPEGNATA NEL SOCIALE
ESASPERATISMO A NAPOLI
di Marisa Russo | BlogL'Artista Rita Lepore espone sino al 12 luglio, con gli altri Artisti del gruppo Arte per Comunicare, nel Castello di Castellabate in un inno agli Ulivi del territorio cari ai Benedettini, simboli di pace, di armonia in un habitat salubre nel rispetto dell'inserimento degli umani con la vita vegetale.
Sabato 1O giugno esporrà , per il Movimento Artistico Culturale Esasperatismo, nella Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli, inaugurazione ore 17, la Mostra è visitabile sino al 15 giugno.
Il Movimento creato ventitre anni fa dal professore Adolfo Giuliani, mi ha visto sempre molto partecipe con presentazioni scritte in cataloghi, articoli, presentazioni in Mostre d'Arte, perché ho condiviso il contenuto, per la denuncia di una società che perde la dimensione umana di vita tra le vite, si denigra in un vivere finalizzato solo a raggiungimenti di beni materiali! Giuliani poco prima di morire mi telefonò chiedendomi di andare da lui poiché voleva consegnarmi un Bidone d'oro, logo del Movimento, mi rammarico molto che non riuscii ad andarvi.
"Quale Futuro?" è il titolo dell'opera di Rita Lepore qui pubblicata.
La stupenda immagine di donna, sofferente ma speranzosa in un tempo migliore, invoca verso il cielo una nuova "LUCE", spera nella pace, con il simbolo del volo della colomba, e nel recupero della cultura con il libro che si allontana con fogli stracciati!
L'Esasperatismo richiama a "rifiutare" tali itinera sociali che creano disastri ambientali e sociali, creati da una umanitĂ inconsapevole, e gettarli nel "Bidone".
Il "bidone", quale crogiolo alchemico di trasmutazione, dĂ origine alla creativitĂ con la quale gli Artisti richiamano a dei validi cambiamenti! Nella Mitologia Azteca, interessante insieme di conoscenze umane espresse in simboli, si venerava la Dea dell'Immondizia, Tlaelquani, divoratrice dello sporco materiale e spirituale quindi patrona della creativitĂ !
Il Movimento Esasperatismo, divenuto Internazionale, ha avuto tanti riconoscimenti, è citato anche nell'Enciclopedia Treccani.
L'Arte per sensibilità , intuizione e comunicazione profonda è essenziale si impegni in richiami di valore sociale, è essenziale quindi stimolarla, diffonderla, ed osservarla.


VISITABILE SINO AL 12 LUGLIO

© RIPRODUZIONE RISERVATA







