Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CELLE DI BULGHERIA CELEBRAZIONI PER IL PATRIOTA DE LUCA

Nella mattinata del 24 luglio 2O24 anche i ragazzini, dopo 196 anni, commemorano la fucilazione del canonico rivoluzionario

📅 martedì 23 luglio 2024 · 📰 CulturaCilento

23072024 art russo
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

La foto pubblicata della pigotta Unicef non ancora completata, rappresentante il canonico De Luca, è il principale simbolo dell’originale valore di questa celebrazione organizzata dal Presidente della Pro Loco Monte di Bulgheria, Francesco Pepe. Infatti evidenzia l’importante coinvolgimento dei ragazzi in questa società con grandi divisioni tra generazioni, il richiamo al valore del lavoro manuale nella realizzazione del pupazzo di pezza, in antico dialetto lombardo pigotta e, contemporaneamente, l’apertura ad iniziative internazionali come questa dell’Unicef.

Complimenti anche a coloro che, con dedizione e pazienza, hanno diretto i ragazzi in questa esecuzione, Angela Grano, Stefania Tatti, Noemi Gasparri, Flavia Chirico. Giannina di Bello.

Dopo la benedizione e la deposizione della corona di alloro alla lapide del palazzo del canonico, vari intervenuti ricorderanno la storica figura ed i moti cilentani del 1828, il Sindaco Gino Marotta, il Parroco Don Ivan Ciociano, la volontaria Unicef di Salerno Flavia Chirico, la Presidente Onoraria della Pro Loco Monte Bulgheria Maria Assunta Fontana, il Vicepresidente Unpli di Salerno Gerardo Luongo.

Il dibattito dovrebbe essere molto interessante, potrebbe porre molte tematiche storiche, politiche, etiche. Molto discussi sono infatti i moti rivoluzionari del Cilento nel 1828 e la figura del canonico rivoluzionario molto contestatore pure verso la Chiesa anche con la sua vita privata, tutto pone molte tematiche ancora oggi attuali e discutibili, certo il canonico De Luca fu molto impegnato per il suo popolo a cui donò anche suoi terreni e che volle difendere fino all'estremo sacrificio.

Sarebbe da rileggere il breve testo di Pasquale Carelli “ Il canonico si racconta ai ragazzi”, che evidenzia molti aspetti di questa particolare personalità che affrontò apertamente, con coraggio, anche la sua vita personale andando lui stesso a denunciare la nascita dei suoi figli!

La collaborazione all'Evento dei tanti ragazzini dei laboratori estivi darà un tono molto particolare alla giornata anche con recite di poesie e offerta di pietanze da loro preparate, sarà un'occasione per realizzare quell'insieme intergenerazionale tanto auspicato e sempre più raro in questa società!

Non mancheranno Interventi Musicali ad opera del Maestro Giampiero Veneroso.

Celle di Bulgheria attira sempre più la mia attenzione per le sue prerogative, le sue iniziative che intersecano il passato ed il presente, che coinvolgono varie generazioni, per il suo senso dell'ospitalità!

pagotta

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.