CASTELLABATE AL CASTELLO "CILENTO TRA LUCI ED OMBRE"
ARTE VISIVA, POESIE, MUSICA, CANTO ESPRIMONO BELLEZZE NATURALI E STORIA
di Marisa Russo | BlogL'opera pubblicata di Briseide Di Biasi di Castellabate evidenzia le "Luci ed Ombre" del suo paese mediante la bellezza ed il dolore della sua Sirena Leucosia finalmente rappresentata nel complesso del suo messaggio.
Dall’alto le ombrose verdi colline si affacciano sul luminoso mare dove emerge la stupenda sirena simbolo della bellezza del luogo, ma dal suo volto e dai rossi sanguinanti capelli si evidenzia l’ombra del suo dolore per il non corrisposto Amore per cui da quella collina, dove come aquila si erige la Basilica Santa Maria De Gulia, secondo la leggenda, si gettò infelice, delusa nella sua essenziale richiesta!
Sono "Luci ed Ombre" simboliche di un territorio, di una popolazione che richiamano la Dea Etrusca Cilens delle Luci e delle Ombre da cui, secondo le ricerche dell'Archeologo Fabio Astone, deriverebbe il nome Cilento.
Il fascino di questo territorio, che va dalle luminose, assolate, spiagge alle ombrose colline dai secolari ulivi, è anche avvolto da ombre di misteriose energie contrastanti.
Grazie agli Artisti Pittori che hanno realizzato questa interessante Mostra d’Arte da me Ideata e Diretta: Franco Cortazzo, Briseide Di Biasi, Gianna Di Motta, Rita Lepore, Antonio Suriano, Maria Rosaria Verrone, Franco Vertullo.
Le Opere esposte su cavalletti coinvolgeranno con particolare calore, sarà come entrare nei luoghi di creazione degli Artisti, le opere simbolicamente si rappresentano come in fieri, coinvolgendo in una dinamicità, nella anche possibilità di ammirarle da varie visuali, nulla di fredda staticità!
Poesie sui vari paesi cilentani saranno recitate da Carmelo Arcaro, Gianna Di Motta, Maria Luisa Limongelli, Anna Maria Severino e Rosaria Zizzo.
Canti Cilentani saranno eseguiti con chitarra e voce dal Maestro Leonardo Russo.
Avremo anche la presenza dell'Artista Giancarlo D'Ambrosio di Bergamo che con una sua opera evidenzierà la terribile "ombra" diffusa ovunque del femminicidio e dell'indifferenza diffusa, a volte nascosta dalla "luce" di un abbraccio.
Ad accoglierci nel vetusto Benedettino Castello dalle “magiche” energie il Sindaco Marco Rizzo a cui dobbiamo anche l’introduzione al catalogo patrocinato dal Comune, l’Assessore alla Cultura Luigi Maurano ed il messaggero “Genius” del Luogo Enrico Nicoletta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA






