Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Meeting del Mare 2025: arte, musica e impegno a Marina di Camerota

Dal 30 maggio al 1° giugno la Baia di Lentiscelle ospita la XXIX edizione del festival ideato da don Gianni Citro. Tema di quest’anno: “Ci sono”

📅 lunedì 19 maggio 2025 · 📰 Spettacoli-EventiMarina di Camerota

19052025 meetingdelmare
Credits Foto

Torna anche nel 2025 il Meeting del Mare, storico festival ideato da don Gianni Citro, giunto alla XXIX edizione. L’appuntamento è fissato dal 30 maggio al 1° giugno a Marina di Camerota, nella suggestiva cornice della Baia di Lentiscelle. La manifestazione, come sempre a ingresso gratuito, trasformerà per tre giorni la cittadina cilentana in uno spazio creativo dedicato alla musica, all’arte e alla partecipazione giovanile, incentrato quest’anno sul tema “Ci sono”.

Promosso dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. con il supporto del Ministero della Cultura, della Regione Campania, del Comune di Camerota, della Camera di Commercio di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il festival prevede oltre 60 eventi tra concerti, performance, workshop, mostre e incontri.

La line-up musicale include nomi noti e artisti emergenti. Tra gli ospiti principali: il trio francese Dov’è Liana e il rapper Anastasio (30 maggio), Marco Castello e la cantautrice Ceneri (31 maggio), Nicola Siciliano, Kid Lost e LB Prada (1 giugno). Accanto a loro, oltre 40 giovani artisti della scena indipendente saliranno sul palco principale ogni giorno dalle 17.30.

Venerdì 30 maggio si esibiranno tra gli altri: Amore Audio, Arkana, Aura e Marilyn, Axe For Elidrose, Federica Di Gennaro, Federico Cipro, Follè, La Solitude, Le Nora, Leimannoia, Luna Lee, Marika Pinto, The Flow. Sabato 31 toccherà a Amalafede, Amasu, Alice Popolo, Carlo Manzo, Crisi & Teddypicker, Doolia, Elena Romano, Giargo & Baia Zaiana, Girotti, Le Cose Importanti, Marzo, Primo Amore, Viscardi. Domenica 1 giugno spazio a Akemda, FiveSeven ft. Rio Boy & Betha Star, Jo Milahel, John Root, Kozy e Kostra, Lockie, Nico, Pas, Pico, SAID, San Juno, Undici, Velley G, Zack e Gli Psicopompi.

Non mancheranno appuntamenti dedicati all’arte e alla riflessione. Tra questi la mostra fotografica “Sumud – Esistere e Resistere” del fotoreporter Lucas Calle, dedicata alla Palestina, e l’installazione audiovisiva “Vainglory” di Max Magaldi, composta da 130 smartphone e ospitata nella cappella maggiore del cimitero di Marina di Camerota: un’opera che affronta il tema dell’uso dell’intelligenza artificiale nel rapporto tra memoria, lutto e identità.

Durante il festival si terrà anche l'MDM Camp, laboratorio creativo in collaborazione con il _resetfestival di Torino, che favorirà l’incontro tra artisti emergenti e professionisti del settore. Tra gli ospiti attesi: Annarita Masullo (The Goodness Factory), Roberto Genovese (Warner Music), Giuseppe Cernera (Panico Concerti), Manuela Martignano (OTR Live).

«“Ci sono” è un richiamo al nostro ruolo nel mondo – spiega don Gianni Citro – a non sottrarci alla vita, alle relazioni, alle sfide. È un invito a essere presenti, con responsabilità e consapevolezza».

Nato nel 1997, il Meeting del Mare è l’evento culturale e musicale gratuito più longevo del Sud Italia. Ha ospitato nel tempo artisti di rilievo nazionale e internazionale, tra cui Franco Battiato, Vinicio Capossela, Francesco De Gregori, Caparezza, Elisa, Max Gazzè, Marracash, Subsonica, Afterhours, Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Mannarino, e molti altri. In quasi trent’anni ha dato spazio a oltre 900 artisti emergenti, diventando una piattaforma fondamentale per la promozione della creatività giovanile. Anche per l’edizione 2025 tutte le iniziative saranno completamente gratuite.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.