Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Ponte sullo Stretto-Conversazione con il segretario generale aggiunto della Filca-Cisl Ottavio De Luca, in vacanza nella sua Sapri!

📅 giovedì 7 agosto 2025 · 📰 AttualitàSapri

07082025 de luca ottavio
Credits Foto

foto autoredi Tonino Luppino | Blog

Inizia a settembre, con l'approvazione definitiva del progetto da parte del Cipess, la fase di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina per un costo stimato di 13,5 miliardi di euro!

"E' un'occasione storica", dice subito il saprese Ottavio De Luca, segretario generale aggiunto della Filca-Cisl : servono lavoro, legalità e contrattazione d'anticipo"!

"Non è più tempo di polemiche- aggiunge all'unisono con il Segretario Nazionale della Cisl Andrea Cuccello- , ma di un impegno comune affinché un'opera così importante restituisca fiducia al Paese, rilanci lo sviluppo e rafforzi il senso di comunità".

"Il Ponte- aggiunge con forza Ottavio De Luca - è inserito nel corridoio europeo Helsinki-Palermo della Rete TEN-T e rappresenta un'occasione unica di crescita per il Mezzogiorno e per l'Italia.

La Cisl e la Filca ribadiscono che dovrà essere un progetto fondato su legalità, trasparenza e lavoro/di qualità, con piena tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, attenzione alla salute e sicurezza, rispetto ambientale e reale coesione sociale". "Il Ponte- aggiunge De Luca - sarà una grande infrastruttura ingegneristica, un'opera di giustizia sociale e di modernizzazione, un simbolo della capacità di realizzazione italiana all'avanguardia nel mondo.

Per questo, chiediamo partecipazione, attraverso la Contrattazione d'anticipo per la sicurezza, la legalità e il lavoro di qualità"!

"Dovremmo incoraggiare- sottolinea De Luca - i negazionisti a viaggiare un po’ di più per rendersi conto di quali opere anche in Europa e ormai da lustri sono state eseguite"!

"Purtroppo sono posizioni ideologiche che nulla hanno a che fare con le valutazioni sul merito!

Bisogna modernizzare il Paese, iniziando proprio dal Sud abbandonato da sempre e privo di infrastrutture.

Il partito del NO è sempre fortissimo: Tav, Tap, Ponte, rigassificatori, ecc.

Ma è solo ideologia, perché dal punto di vista ambientale e sociale queste opere non solo non arrecano danni, ma anzi portano benefici.

Quando si costruì l'autostrada A1, inaugurata poi nel 1964, 61 anni fa-conclude il segretario generale aggiunto della Filca-Cisl- furono in molti ad opporsi, perché si riteneva l'opera dannosa per le comunità. Pensate se avessero vinto gli oppositori, pensate se oggi l'Italia non avesse l'A1!!!

de luca con monica setta

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Tonino Luppino - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.