Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Laurino, parte il Laboratorio di pianificazione partecipativa delle risorse rinnovabili nelle aree rurali

Il bosco motore di economia sostenibile
24 agosto ore 17.00
Convento Sant’Antonio, Laurino

📅 venerdì 22 agosto 2025 · 📰 AmbienteCilento

22082025 laurino incontro bosco
Credits Foto

Comunicato Stampa

Il 24 agosto alle ore 17.00, presso il convento Sant’Antonio di Laurino, il Progetto FIBRIS riunirà tecnici, amministratori locali, imprese boschive, agricole e turistiche per una giornata di confronto e co-progettazione sulla gestione sostenibile delle risorse forestali.

È parte del programma MASAF PSC “Agricoltura” 2014-2020 ex Sottopiano 3- POA 2014-2020 del progetto FIBRIS - Multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali.

L’obiettivo è di sviluppare un piano di gestione pubblico-privato per incrementare filiere boschive diversificate, inclusive e resilienti, capaci di coniugare tutela ambientale e sviluppo economico.

Il workshop sarà l’occasione per mappare i bisogni di pianificazione integrata, fissare obiettivi comuni e definire sistemi di monitoraggio condivisi.

Cuore dell’evento sarà un laboratorio di pianificazione partecipativa ispirato al modello della “doughnut economics” (economia della ciambella) sviluppato da Kate Raworth, un approccio innovativo che mira a garantire il benessere delle persone e delle comunità entro i limiti ecologici del pianeta, evitando il degrado ambientale e le carenze economiche e sociali. La “ciambella” rappresenta uno spazio sicuro, giusto e sostenibile per l’umanità, tra il confine ecologico esterno e il fondamento economico e sociale interno.

Il laboratorio

Dopo i saluti del sindaco di Laurino e direttore del parco nazionale del Cilento, Diano e Alburni Romano Gregorio,

l’attività sarà guidata dalla professoressa Laura Prota dell’American University of Rome che condividerà l’esperienza internazionale maturata sulle politiche del cibo. I suoi interessi di ricerca includono lo sviluppo economico delle aree interne e i sistemi alimentari urbani. Attualmente è coordinatore del tavolo sullo spreco alimentare del Consiglio del Cibo di Roma.

Interverrà il dottor Ivan Cucco PhD in economia dello sviluppo, Macquarie University, (Australia) esperto di agroecologia, valutazione di servizi ecosistemici e transizione verso i sistemi agroalimentari sostenibili con una lunga esperienza in progetti di ricerca e di sviluppo rurale in Asia, Africa e America Latina, lavorando per università e agenzie specializzate delle Nazioni Unite (FAO e IFAD).

Il laboratorio, quale attività di progetto vede il supporto tecnico di Roberta Cataldo Amm. unico della Cilento Landscape Srl, società attiva nel settore agroforestale e nello sviluppo locale e di Gianluca Tommasino commercialista progettista e coordinatore di Fibris.

L’incontro rappresenta un momento aperto al dialogo tra pubblico e privato per costruire, insieme, un futuro in cui il bosco diventi motore di economia sostenibile e di benessere per le comunità locali.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.