Da Celle di Bulgheria alla Bulgaria per promuovere la gastronomia cilentana
di Marisa Russo | BlogAl Capostazione di Sapri Angelo Carelli, vedendo in continuazione treni che uniscono varie località, inconsciamente e’ stata alimentata l’importanza dei collegamenti. Celle, sua terra cilentana, e Bulgaria i cui figli la fondarono, sono per lui e per l’Associazione Radici del Bulgheria, che ha creato, in continuo collegamento con scambi di cultura e di tradizioni. In questa occasione del "Festival Internazionale della cucina tradizionale e la festa della fertilità" e’ volato a promuove tra l’altro il piatto cilentano "spaghetti alla palinurese" con alici, zucchine e olive nere ideale con i "fusiddi" ovvero i fusilli!
In questo paese che mi ha affascinato con il suo Genius Loci, le sue stratificate tradizioni, i suoi nascosti e vari luoghi attraenti, con un presidente della pro loco, Francesco Pepe brillantemente operativo, a Celle dovrà insegnare a fare quel particolare dolce bulgaro, il baklava, un dolce complesso, ma molto originale, creato con 24 strati di pasta fillo imburrata, un ripieno di pistacchi tritati o noci tritate e uno sciroppo di zucchero ed acqua di fior d’arancio con succo di limone.
Io attendo di assaggiarlo inneggiando a questa atavica unione!

© RIPRODUZIONE RISERVATA







