Ascea, gran finale del Mediterraneo Video Festival tra cinema, arte e musica
ASCEA – Domenica 14 settembre si chiude ad Ascea il Mediterraneo Video Festival, giunto alla sua 28ª edizione. La giornata finale, ospitata a Palazzo De Dominicis Ricci, sarà un vero viaggio tra cinema, fumetto, musica e arte, con incontri, laboratori e proiezioni dedicate alla valorizzazione delle culture del Mediterraneo.
Il programma si apre alle 9.00 con la visita guidata curata da Mariano Lebro, seguita dai saluti istituzionali di Vincenzo Pizza, delegato alla cultura del Comune di Ascea. In mattinata la proiezione di due film dall’Archivio delle Culture Mediterranee: “Nap Kat / Pesca in Senegal” di Antonello Carboni (2005) e “Nel Golfo del Corallo” di Fiorenzo Serra (1949).
Alle 10.00 spazio alla prima parte della masterclass sul fumetto con Leonardo Cantone. A mezzogiorno l’attenzione si sposta a Terradura, con “Il sentiero della capra cilentana” per la serie Terre Viaggianti: dibattito su alimentazione e salute con esperti, laboratorio creativo “La capra che suona” e l’intervento musicale di Nour Eddine Fatty.
Nel pomeriggio, seconda parte della masterclass sul fumetto e alle 17.00 la proiezione di “Donare la felicità”, realizzato dagli alunni dell’IC Parmenide di Ascea, vincitore del Premio School Movie 2025.
A seguire il concorso internazionale con “Disonancia” di Raquel Larrosa (Spagna), “La Flobert’s” di Francesca Ferrara e Giuseppe Carrella (Italia) e il lungometraggio “Il laboratorio” di Pasquale Napolitano (Italia), presentato insieme ai protagonisti.
Alle 19.45 dialogo tra Alberto Castellano e Gianfranco Pannone, a cui sarà conferito il Premio Speciale Medfest 2025, seguito dalla proiezione del suo film “Qui è altrove – Buchi nella realtà”.
In serata, alle 21.20, i saluti del sindaco Stefano Sansone e del vicesindaco Pietro D’Angiolillo precederanno la cerimonia di premiazione del festival, con l’assegnazione del Premio Lions International per pace e ambiente.
La chiusura, alle 22.00, sarà affidata alla musica di Bruno Senese con ‘e Zezi JazzCeramic, Lucio Liguori e Nour Eddine Fatty. Durante la giornata sarà visitabile la mostra “HeART of Gaza – l’arte dei bambini dal genocidio”, a sostegno dei piccoli palestinesi.







