Balconi e architettura: una giornata per Sanfelice e per la comunità
 
          Sabato 27 settembre, a partire dalle 15:30, Futani (SA) ospita “Balconi e Architettura: Ferdinando Sanfelice tra storia e spettacolo”, un appuntamento che anticipa e accompagna la decima edizione di Balconica, in programma il 4 e 5 ottobre.
La giornata offrirà un ricco programma di attività: laboratori, performance teatrali, musica e degustazioni di prodotti locali. Al centro, il talk “Architetture Sociali: dal Barocco alla Resistenza Culturale”, che vedrà la partecipazione di studiosi, istituzioni e rappresentanti del mondo accademico e culturale. Tra gli ospiti Gian Giotto Borrelli, Giancarlo Fatigati, Brunella Como, don Gianni Citro, Pasquale Sorrentino, Giusi del Giudice, Anna Carla Broegg e altri.
«Vogliamo promuovere una riflessione a più voci sull’architettura come spazio sociale – spiegano gli organizzatori – partendo dall’opera barocca di Ferdinando Sanfelice, con le sue scale intese come teatri urbani. Da lì un percorso che porterà a discutere del valore simbolico del balcone e del ruolo dei festival come presidi di resistenza civile e culturale nel Sud Italia».
Accanto all’incontro, spazio alle attività collaterali: il laboratorio con penne 3D per bambini a cura della cooperativa Effetto Rete, la performance teatrale di Pino Carbone con Progetto Nichel APS e un DJ set conclusivo. A completare l’offerta, un’area food con vini selezionati da Foria Borgo DiVino APS.
Nel corso della giornata sarà anche presentata ufficialmente la decima edizione di Balconica, il festival nato nel 2014 come risposta creativa alla marginalità sociale e culturale di Futani. Negli anni l’evento ha ospitato artisti da tutta Italia ed Europa, trasformandosi in un’esperienza immersiva capace di unire musica, arti visive, teatro ed enogastronomia.
Balconica continua a crescere, mantenendo viva la sua missione: promuovere il territorio, l’arte indipendente, la coesione sociale e la sostenibilità, offrendo esperienze culturali di alto livello. L’appuntamento principale è già fissato per il weekend del 4 e 5 ottobre, quando i balconi di Futani torneranno ad aprirsi alla musica, alle parole e alla creatività condivisa.
Programma del 27 settembre:
Ore 15:30: laboratorio “Architetture Immaginate” con penne 3D (Cooperativa Effetto Rete)
Ore 16:30: talk “Architetture Sociali: dal Barocco alla Resistenza Culturale”
A seguire: conferenza stampa di presentazione di Balconica, performance teatrale di Pino Carbone, DJ set.
Link:
www.balconicafestival.com
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







