Settantesimo Anniversario della Morte di Monsignor Domenico Savarese, Vescovo di Vallo della Lucania
In occasione del settantesimo anniversario della morte di Monsignor Domenico Savarese, la città di Qualiano si prepara a celebrare il suo illustre concittadino con una serie di eventi commemorativi di grande rilevanza storica e culturale.
Una figura di spicco nella Chiesa e nella comunità
Monsignor Domenico Savarese nacque a Qualiano il 25 ottobre 1903 e dedicò tutta la sua vita al servizio della Chiesa e della comunità. Ordinato sacerdote, divenne un punto di riferimento per la Diocesi di Aversa, dove fu apprezzato non solo per il suo impegno religioso, ma anche per la sua sensibilità sociale e il sostegno alle famiglie più bisognose. Il suo percorso ecclesiastico si distinse per la vicinanza ai fedeli e per la dedizione alla diffusione dei valori cristiani, in particolare in un periodo storico particolarmente complesso per il Paese.
Prima di diventare Rettore del Seminario di Aversa nel 1937, Monsignor Savarese aveva già iniziato a servire la comunità come insegnante presso lo stesso Seminario. Questo ruolo lo vide protagonista nell’educazione e nella formazione di numerosi giovani sacerdoti, trasmettendo loro non solo il sapere teologico, ma anche la sua profonda spiritualità e il suo impegno verso la Chiesa e la società. La sua dedizione all'insegnamento lo fece apprezzare molto dagli studenti e dai colleghi, creando un legame duraturo con la comunità del Seminario.
Nel 1947, la sua carriera ecclesiastica raggiunse una nuova e importante tappa, quando fu eletto Vescovo di Vallo della Lucania. Con questa nomina, diventò il più giovane Vescovo d’Italia, un traguardo che segnò il riconoscimento delle sue straordinarie qualità spirituali e di leadership.
Un legame mai dimenticato con Qualiano
Anche dopo la sua elezione a Vescovo, Monsignor Savarese non dimenticò mai la sua città natale di Qualiano. Nonostante i suoi numerosi impegni pastorali e la sua residenza a Vallo della Lucania, continuò a mantenere un forte legame con la sua comunità di origine, sostenendo diverse iniziative e mostrando sempre una particolare attenzione verso le esigenze spirituali e sociali di Qualiano. La sua città di origine rimase nel suo cuore, e lui stesso si preoccupò di portare avanti progetti che potessero migliorare le condizioni di vita dei suoi concittadini, senza mai perdere di vista le radici che lo avevano formato.
La biografia di Monsignor Savarese
La vita e l’opera di Monsignor Domenico Savarese sono state narrate dal professor Antonino Granata nel suo libro "Un uomo scelto da Dio per la Sua gloria", una biografia che restituisce un ritratto completo di questa straordinaria figura ecclesiastica. Il libro, che include una galleria fotografica inedita, offre uno sguardo unico e intimo sulla vita di Monsignor Savarese, permettendo ai lettori di scoprire immagini mai pubblicate prima, che arricchiscono ulteriormente il racconto della sua vita e del suo impegno. Grazie al suo impegno e alla sua ricerca, il professor Granata ha saputo raccontare la profondità spirituale e la dedizione di Monsignor Savarese, mettendo in luce il suo straordinario contributo alla Chiesa e alla comunità. La biografia sarà una delle protagoniste dell'evento commemorativo, che offrirà ai partecipanti l’opportunità di conoscere ancora più da vicino il legame profondo tra Monsignor Savarese e il territorio.
Un evento da non perdere a Qualiano
Il prossimo 4 ottobre, la città di Qualiano celebrerà il settantesimo anniversario della morte di Monsignor Domenico Savarese con una giornata di commemorazione che avrà inizio alle 11:00 presso il Palazzetto della Cultura, in via Roma, a Qualiano. L'evento, organizzato dal Comitato a lui dedicato, includerà una presentazione dettagliata della sua biografia, con contributi di storici e membri della comunità ecclesiastica. Sarà l’occasione per ripercorrere la vita di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia di Qualiano e non solo.
La scopertura della lapide commemorativa
A conclusione della presentazione, il Comitato a lui dedicato guiderà i partecipanti in un corteo che porterà in via Camaldoli, dove sarà svelata una lapide commemorativa in memoria di Monsignor Domenico Savarese. La lapide sarà posizionata nei pressi della sua casa natale, un gesto simbolico per mantenere viva la memoria di un uomo che ha rappresentato un faro di luce per la sua comunità.
La cerimonia sarà un momento di riflessione sulla sua eredità, ma anche un’opportunità per i cittadini di Qualiano di ritrovarsi insieme, ricordando l’importanza di figure storiche come Monsignor Savarese, che hanno contribuito in modo significativo alla crescita e alla prosperità del territorio.
Un omaggio a un uomo di fede e di valori
Il settantesimo anniversario della morte di Monsignor Domenico Savarese non è solo un’occasione per celebrare la sua memoria, ma anche un’opportunità per rinnovare il legame tra la comunità di Qualiano e le radici cristiane che hanno ispirato l'opera di tanti uomini di chiesa come lui. La sua vita e il suo esempio sono ancora oggi un punto di riferimento per le generazioni future.







