Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Castellabate Centro Storico. Oltre il Mare caccia al dipinto

📅 domenica 21 settembre 2025 · 📰 Spettacoli-EventiCastellabate

21092025 gatto tovaglie
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

BorgodiVino, creato da Pro loco Castellabate, invita ad un suggestivo iter nel Centro Collinare Medioevale.

È una ascesa anche simbolica lontani da inquinamenti di auto ed altri mezzi di trasporto. Attendono negozietti con ricordi del luogo tra viuzze amorevolmente curate con fiori rigogliosi e variopinti. Se turba qualche moderna violenza architettonica, rivolgete lo sguardo alle antiche pietre! Gli archi, cari a San Benedetto e quindi ai Benedettini fondatori dell'habitat, vi

abbracciano favorendo la concentrazione!

Sarebbe interessante che qualche enologo del territorio, che produce vino, creasse, in armonia con tale habitat , il cosi detto Vino di Pietra!

In questa occasione varie musiche e canti, in una suggestiva scenografia che inneggia alla vendemmia, esaltano i brindisi.

Non mancherà il rito dell'antica pigiatura dell'uva con i piedi per ottenere il mosto con quel significativo contatto umano con l 'uva in una sintesi di energie vitali insuperabile.

Nella piazza 10 ottobre 1123 una targa poca pubblicizzata e poco vista , con un piccolo errore nel nome, ricorda il maestro Ruggiero Leoncavallo che qui visse da fanciullo, che con la sua opera Pagliacci lancia un celato grido, sempre attuale, alla società.

Dopo aver compreso la Mostra "Tovaglie Artistiche per il Brindisi", da me Ideata e Diretta, giungerete nella Basilica di Santa Maria De Gulia dove vi attendono opere Artistiche meritevoli. Con l'ebbrezza del vino vi invito in particolare ad una "caccia al dipinto". Trovate l'opera che , con un richiamo orientale presente nel Genius Loci di questo borgo, celebra Santa Caterina d'Alessandria protettrice dei filosofi. Evidenziata la ruota del suo martirio, che ricorda anche il suo significato simbolico del girare, mutare delle situazioni!

"A femmina adda' parla' quanno pescia a addina" è un detto antico cilentano che cita una mentalità superata, ma è un pensiero che diviene esasperato e violento in una altra bella opera che mostra un essere femminile stritolato sotto i piedi! Un dipinto che va oltre l'iconografia ufficiale, trasgredendo le regole sulle immagini sacre decretate nel 1563 nel Concilio di Trento!

Cercatela nel gioco che vi propongo, tra il serio ed il faceto, ispirato dall'ebbrezza della bevanda Dionisiaca!

Infine arriverete al Castello dalle atmosfere magiche, tra mura che celano misteriose storie.

Vi ritroverete quindi dinanzi ad uno splendido panorama, per vivere l'armonia di un inserimento tra vegetazione e mare del Mito, visto quasi "in volo".

art

Pietro Gatto sulle antiche mura installa una corda che sosterrà le opere "Tovaglie Artistiche per il brindisi"

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.