Il Gambero Rosso premia Cristian Santomauro: all’“Ammaccata” il riconoscimento speciale “Pizza e Territorio”
 
          Il Premio Speciale “Pizza e Territorio” della Guida Pizzerie d’Italia 2026 del Gambero Rosso è stato assegnato a Cristian Santomauro, mente e cuore de L’Ammaccata, l’antica pizza cilentana oggi protagonista di un progetto di valorizzazione che va ben oltre la cucina, trasformandosi in un racconto del territorio. La cerimonia si è svolta il 22 settembre alla Mostra d’Oltremare di Napoli.
Classe 1990, originario di Piano Vetrale, Santomauro ha raccolto e custodito l’eredità di un gesto antico: quello di sua nonna Teresa che “ammaccava” l’impasto per verificare la temperatura del forno prima della panificazione. L’Ammaccata nasceva così, come rito comunitario e familiare, preparata con lievito madre, farina di grano duro e tenero, segno di una filiera agricola che dal seme arrivava al mulino a pietra.
Oggi questa tradizione rivive nella pizzeria “L’Ammaccata – La pizzeria cilentana” a Casal Velino, aperta nel 2022, dove la ricetta simbolo è l’Ammaccata Originale: pomodoro quarantino cotto nel ruoto al forno a legna, origano del Monte Stella e cacioricotta di capra cilentana grattugiato prima della cottura finale. Una proposta che ha ottenuto anche il riconoscimento di prodotto PAT.
«Attraverso l’Ammaccata rivive il rito del pane, un ciclo antico fatto di gesti lenti, attese e condivisione» – afferma Santomauro – «una pizza lenta, ammaccata a mano, capace di trasmettere valori e memoria».
La sua è una scelta di vita: dopo la laurea in ingegneria, ha preferito dedicarsi alla valorizzazione dell’antica pizza cilentana, portandola in giro per il mondo per oltre quindici anni, fino a concretizzare il progetto nella sua terra d’origine. Oggi collabora con produttori locali, promuove la Dieta Mediterranea e guarda al Cilento come a un laboratorio di buone pratiche.
«Questo riconoscimento – conclude – è importante perché pone l’accento sul mio territorio. Promuovere l’Ammaccata significa difendere le nostre radici mediterranee e custodire un sapere che non è solo gastronomia, ma cultura, identità e futuro».

 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







