Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

"Pisacane" - L'ex magistrato Antonio Esposito: Torraca e Vibonati promotori di una rievocazione con le verità storiche!

📅 giovedì 25 settembre 2025 · 📰 CulturaSapri

25092025 ckjslfdh
Credits Foto

foto autoredi Tonino Luppino | Blog

Nella programmazione del "Pisacane - osserva subito l'ex magistrato Antonio Esposito, oggi opinionista de " il Fatto Quotidiano "- ci sono varie circostanze fondamentali che storicamente non rispondono al vero. La prima è che lo sbarco dei “300” non avvenne a Sapri bensì a Vibonati e, precisamente, sulla spiaggia dell’Oliveto sita nella frazione Villammare e ciò è stato inoppugnabilmente dimostrato in sede giudiziale nel corso del processo penale instaurato a seguito del moto insurrezionale. La verità storica è contenuta in un atto processuale e, precisamente, nel verbale del sopralluogo eseguito il 9 settembre 1857 nella marina dell’Oliveto dal Procuratore del Re che, con l’ausilio di due indicatori e di due periti, accertò che

“il luogo ove il legno approdò e rimase ancorato chiamasi spiaggia dell’Oliveto, tenimento di Sapri .... in distanza dal limite del tenimento di Sapri mezzo miglio circa”.

"Pisacane e i suoi uomini - aggiunge Esposito - attesero invano l’arrivo dei “fasulli” congiurati di Sapri poiché nessuno di presentò al concordato appuntamento e non esisteva alcuna massa di rivoltosi (indicata in circa 2000 uomini).

A fronte di tale incontestabile

scenario storico non sembra possibile attribuire alcun diritto di primogenitura al Comune di Sapri la cui posizione, nel contesto della vicenda storica, appare temporalmente marginale"!

"Ci si augura quindi - continua l'ex magistrato- che non ci sia più una manifestazione autocelebrativa, autoreferenziale, meramente folkloristica (probabilmente molto dispendiosa) che non ha alcun significato storico per non essere rispondente ai reali accadimenti.

Sorge, quindi, l’esigenza di una manifestazione di largo respiro, concordata ed organizzata da tutte le comunità coinvolte nella tragica vicenda e che attribuisca a ciascuna il ruolo effettivamente e storicamente avuto. Promotori di questa doverosa iniziativa devono essere i Comuni di Vibonati e Torraca, i quali devono, fin d’ora, il primo diffondere, in maniera capillare, il verbale di sopralluogo del Procuratore del Re – allegato ad un pregevole

lavoro del prof. Vincenzo Abramo che descrive dettagliatamente, con puntuali e precisi riferimenti storicamente provati, le fasi dell’eroica impresa – da cui risulta in maniera inoppugnabile che lo sbarco avvenne a Vibonati; il secondo divulgando il proclama

rivoluzionario letto da Pisacane che denota, da un lato, lo sdegno dell’eroe per la mancata sollevazione di Sapri, e, dall’altro, la forza d’animo, il coraggio dell’eroe ancora convinto della vittoria".

Tonino Luppino

BLOG di Tonino Luppino - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.