Cilento Festival - Pollica, il 10 ottobre grande attesa per il premio Ubu Saverio La Ruina in Italianesi
Continuano gli appuntamenti del Cilento Festival – Pollica, progetto, fortemente voluto dal fondatore e direttore artistico Girolamo Marzano.
Il 10 ottobre grande attesa per il premio Ubu Saverio La Ruina in Italianesi. Esiste una tragedia inaudita, rimossa dai libri di storia, consumata fino a qualche giorno fa a pochi chilometri dalle nostre case. Alla fine della seconda guerra mondiale, migliaia di soldati e civili italiani rimangono intrappolati in Albania con l’avvento del regime dittatoriale, costretti a vivere in un clima di terrore e oggetto di periodiche e violente persecuzioni Con l’accusa di attività sovversiva ai danni del regime la maggior parte viene condannata e poi rimpatriata in Italia. Donne e bambini vengono trattenuti e internati in campi di prigionia per la sola colpa di essere mogli e figli di italiani. Vivono in alloggi circondati da filo spinato, controllati dalla polizia segreta del regime, sottoposti a interrogatori, appelli quotidiani, lavori forzati e torture. In quei campi di prigionia rimangono quarant’anni, dimenticati. Come il “nostro” che vi nasce nel 1951 e vive quarant’anni nel mito del padre e dell’Italia che raggiunge nel 1991 a seguito della caduta del regime. Riconosciuti come profughi dallo Stato italiano, arrivano nel Belpaese in 365, convinti di essere accolti come eroi, ma paradossalmente condannati ad essere italiani in Albania e albanesi in Italia. Testo selezionato per il progetto Face à Face / Parole d’Italia per scene di Francia e presentato in forma di lettura scenica al Theatre de la Ville di Parigi e al festival ActOral di Marsiglia con l’interpretazione di Valerie Dreville. La prima stesura del testo è giunta nella cinquina dei finalisti al Premio Riccione per il Teatro 2011. Lo spettacolo è stato trasmesso in diretta radiofonica nell’ambito di Radio 3 in Festival il 13/04/12.
Il festival è promosso dall'associazione culturale Michelangelo, con la collaborazione artistica di Paolo de Santillana.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 19.15 e si snoderanno tra Pioppi, Pollica, Castellabate, Stella Cilento, Vallo della Lucania.
Si ringrazia la Regione Campania, la Provincia di Salerno e la Pro loco di Pioppi Aps.







