Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Dal farmacista ottocentesco a oggi: la Campania che cura, nel pensiero di Aurelio Tommasetti

📅 venerdì 17 ottobre 2025 · 📰 CulturaCilento

17102025 tommasetti farmacie
Credits Foto

Comunicato Stampa

La Campania è una regione ricca di storia, cultura e professioni che hanno saputo coniugare sapere scientifico e servizio alla comunità. Tra queste, la professione farmaceutica occupa un ruolo centrale: dai laboratori ottocenteschi alle farmacie moderne, il farmacista è sempre stato un punto di riferimento per la salute pubblica e la coesione sociale. Secondo Aurelio Tommasetti, professore di economia, la valorizzazione delle professioni sanitarie e del capitale umano rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo del Mezzogiorno.

Le farmacie campane sono infatti un esempio tangibile di radicamento territoriale, continuità professionale e dedizione sociale. Nel Vallo di Diano, già nell’Ottocento, la farmacia era molto più di un luogo di cura: era un centro di conoscenza, cultura e consiglio per la comunità. A Sant’Arsenio, Gerardo Pecora fu una delle figure più rappresentative dell’epoca. Uomo di scienza e di fiducia, seppe unire le competenze mediche e chimiche con la vicinanza ai bisogni della popolazione, incarnando il modello del farmacista ottocentesco campano. Il suo esempio aprì la strada a una nuova generazione di farmacisti, consolidando la tradizione della professione nel Vallo di Diano. A Salerno, la Farmacia Costabile di Pastena, fondata nel 1913, è ancora oggi simbolo di professionalità e continuità. La Farmacia Grimaldi, nata nel 1924, rappresenta un’altra realtà storica di rilievo, capace di unire tradizione e innovazione.

Nel Vallo di Diano e nel Cilento, operarono farmacisti di grande rilevanza come Pietro Cardiello, Ciliberti, Angelo Rossi e De Zeo, che contribuirono alla crescita culturale e sanitaria dei loro territori. Un esempio significativo è l’antica farmacia di Laurino, nel Cilento, oggi trasformata in museo, che permette di preservare l’arredamento storico e le pratiche farmaceutiche di un tempo.

Nel Cilento è inoltre viva la tradizione delle farmacie delle erbe, nate dall’esperienza galenica e dalla conoscenza popolare delle piante medicinali locali. Queste farmacie rappresentano un patrimonio culturale unico, dove si intrecciano medicina, tradizione contadina e rimedi naturali, e testimoniano l’attenzione alla salute che caratterizzava le comunità locali prima dell’avvento della farmacia moderna. Sarebbe auspicabile che tutti i borghi della regione valorizzassero le loro farmacie storiche e delle erbe come musei o luoghi di memoria, per conservare l’eredità dei farmacisti e trasmettere alle future generazioni la storia della professione.

Nel corso del Novecento e fino ai giorni nostri, le donne hanno assunto un ruolo sempre più importante nella professione farmaceutica. La dottoressa Elisabetta Rossi, per oltre quarant’anni titolare della Farmacia di Pertosa (Grotte di Pertosa /Vallo di Diano), ha esercitato con professionalità, competenza e attenzione verso la comunità. La dottoressa Raffaella La Padula, farmacista storica di Petina, ha dedicato la sua carriera alla farmacia locale, combinando ascolto, competenza e servizio quotidiano ai cittadini. Queste figure incarnano l’essenza più autentica della professione: servire la comunità con competenza scientifica, responsabilità e umanità.

Dall’Ottocento di Gerardo Pecora e dai farmacisti storici come Cardiello, Ciliberti e De Zeo, fino ai giorni nostri con Rossi e La Padula, la storia della farmacia campana è fatta di continuità, dedizione e valori etici.

Come osserva Aurelio Tommasetti, la farmacia resta oggi un motore di sviluppo locale, un luogo dove economia, scienza e comunità si incontrano, e dove tradizione e innovazione convivono armoniosamente.

Le farmacie campane del Vallo di Diano e del Cilento, comprese quelle storiche trasformate in musei e le farmacie delle erbe, non sono soltanto punti di vendita o laboratori: sono presidi di identità, cultura e memoria, custodi di un sapere che attraversa i secoli e continua a raccontare la storia di una Campania che cura e si prende cura. Dr Roberto Luisi

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.