Cava de’ Tirreni entra nella rete di “Salerno Destination DMO”
Un nuovo ingresso nella rete provinciale
Salerno, 23 ottobre 2025 – Prosegue il percorso verso l’accreditamento regionale della DMO Salerno Destination. Dopo Giffoni Sei Casali, Pellezzano, Pontecagnano Faiano ed Eboli, anche il Comune di Cava de’ Tirreni ha ufficialmente aderito alla rete, con la deliberazione n. 186 del 21 ottobre 2025. L’iniziativa segna un ulteriore passo avanti nella costruzione di una strategia condivisa per la valorizzazione del turismo salernitano.
L’ingresso di Cava de’ Tirreni, città dal forte patrimonio storico, culturale e commerciale, arricchisce la composizione della DMO e rafforza la visione di un territorio integrato, capace di unire costa, aree interne e attrattori culturali in un unico racconto di destinazione.
Collaborazione e sviluppo territoriale
«La nostra adesione rappresenta una scelta strategica per il territorio – dichiara il sindaco Vincenzo Servalli –. Entrare a far parte di una rete provinciale di promozione turistica significa rafforzare la capacità di attrarre visitatori e valorizzare le nostre eccellenze, dalla cultura al commercio, dall’artigianato alla ricettività. Crediamo nella collaborazione istituzionale e nella sinergia tra pubblico e privato come chiave per una crescita sostenibile».
Sulla stessa linea, Davide Di Stefano, presidente della DMO Salerno Destination, sottolinea: «L’adesione di Cava de’ Tirreni è un segnale importante di fiducia nel progetto. La città è un tassello strategico nella composizione della Destinazione Salerno, grazie alla sua posizione centrale e alla vitalità del tessuto economico e culturale. Insieme potremo ampliare la visione di un turismo integrato e coordinato a livello provinciale».
Verso una governance condivisa del turismo salernitano
Nata meno di un anno fa su iniziativa di Fenailp e Fenailp Turismo, la DMO Salerno Destination si configura oggi come una piattaforma di cooperazione pubblico-privata per la gestione e la promozione turistica della provincia. L’obiettivo è costruire una programmazione territoriale unitaria, basata su pianificazione strategica, marketing territoriale e valorizzazione sostenibile delle risorse locali.
«Questo ingresso – afferma Marco Sansiviero, presidente nazionale di Fenailp Turismo – riconosce il grande lavoro che stiamo portando avanti a livello provinciale e nazionale. Oggi possiamo contare tre DMO promosse da Fenailp: Cilento Autentico, Salerno Destination e Destinazione Matera. Il nostro obiettivo è continuare a fare rete, creare opportunità e valorizzare le identità locali in una visione condivisa di crescita turistica».
Uno sguardo al futuro
Sono in via di completamento i documenti di pianificazione strategica e di marketing territoriale che definiranno le linee guida operative della DMO, da sottoporre all’approvazione degli stakeholder. L’interesse crescente, anche da parte dell’Assessorato al Turismo del Comune di Salerno, lascia intravedere il raggiungimento degli obiettivi di accreditamento già entro il 2026.
Tra i soci della DMO figurano numerose associazioni di categoria, consorzi, operatori privati e comuni della provincia, tutti impegnati in una rete di cooperazione che guarda al turismo come motore di sviluppo economico, culturale e sostenibile per l’intero territorio salernitano.







