Ambiente - Un terremoto di magnitudo(Ml) 2.8 è avvenuto alle ore 17:43:54 italiane del giorno 03/Set/2011.
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico di Vallo di Diano interessando maggiormente i comuni di Atena Lucana e Sala Consilina.
Coordinate ..
Ambiente - Secondo le previsioni meteorologiche di settembre, per tutta la prima settimana ritornerà l’anticiclone africano che porterà nel Sud Italia un notevole soleggiamento e stabilità atmosferica. Ma poi, con l’entrata dell’autunno, masse d’aria fredda si scontreranno con quella calda presente sul Tirreno..
Ambiente - F.C., di 62 anni di Centola è stata denunciata per incendio boschivo colposo. La donna è stata sorpresa dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato di Teggiano e Sanza e dal personale del Coordinamento Territoriale Ambientale di Vallo della Lucania, mentre ripuliva l'orto della propria abitazione b..
Ambiente - Ancora qualche ora di pazienza, ma il gran caldo ha ormai le ore contate, anche se l'estate riprendera' e continuera' anche a settembre.
Il meteorologo Francesco Nucera ,di 3bmeteo.com, osserva: "L'anticiclone africano, che ha sottoposto gran parte della Penisola a temperature bollenti nel corso..
Ambiente - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 ha colpito la provincia di Salerno. Si è trattato di una scossa di magnitudo non trascurabile, ma molto profonda, a ben 600 km di profondità. Secondo le prime informazioni rese disponibili dall’Ingv, queste sono le coordinate geografiche dell’epicentro: Lat=4..
Ambiente - Riceviamo e pubblichiamo:
"Gentile Redazione, ad un anno di distanza, devo ancora segnalare un episodio di degrado ed incuria, stavolta piu' grave e di difficile risoluzione.
La baia della spiaggia della Calanca di Marina di Camerota stamane (25 agosto) e' stata invasa da una marea di liqua..
Ambiente - Riceviamo e pubblichiamo:
"Mi trovo a Caprioli, comune di Pisciotta. Ho assistito, impotente, al crescente degrado di questa zona negli ultimi tempi: bisogna che se ne cominci a parlare!
I (pochi, ormai) turisti della zona subiscono il seguente trattamento:
1) spiaggia e mare sporchi. (bandie..
Ambiente - Nell’antichità le cicogne bianche erano comuni in Italia, protette e salutate come segno di buon augurio. Lo dimostrano i mosaici romani ad Aquileia del 314 d.C. Poi la caccia spietata, la distruzione degli habitat prediletti hanno allontanato dalla nostra penisola questi splendidi uccelli, che te..
Ambiente - Arriva una nuova ondata di caldo e a pagarne le conseguenze sono spesso le persone più fragili: malati, anziani e bambini.
Anche gli esperti della Ausl di Rimini hanno elaborato uno speciale vademecum per superare al meglio le giornate di caldo 'africano', e hanno messo a disposiz..
Ambiente - Due mesi di navigazione e 40 tappe per contrastare l’Italia delle libertà che minacciano il Mare Nostrum: la libertà di inquinare le acque, di cementificare le coste e di trivellare i fondali marini.
Un lungo viaggio per fare informazione sullo stato di salute del mare e delle coste italiane e pe..
Ambiente - Riceviamo e pubblichiamo: "Occorre subito dire che la foce del Bussento è Sito d’importanza comunitaria e Zona a protezione speciale, in conformità delle Direttive europee Habitat e Uccelli, trasformate in legge della Repubblica italiana. Difatti molte specie migratorie sono state individuate..
Ambiente - Il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) nasce nel 2009 su iniziativa del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel più ampio quadro di innovazione e modernizzazione della Pubblica Amministrazione per permettere l'informatizzazione de..
Ambiente - Ci risiamo: quando arriva la “stagione” il fiume Mingardo si presenta, almeno nel suo tratto vallivo, pressoché moribondo. Tutti si lamentano, arrivano segnalazioni ed esposti, la Procura ordina sequestri, che quest’anno sono risultati massicci, ma poi, miracolosamente si fa per dire, tutto t..
Ambiente - In arrivo la ''scientifica'' del Corpo Forestale dello Stato nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Sul luogo del ''delitto'', dopo giorni di fuoco e centinaia di ettari in fumo, giungeranno infatti a ore gli uomini del Niab, il Nucleo Investigativo Anti..
12/08/2011 Cilento - Incendi nel Cilento, relazione della Comunità Montana sugli interventi Ambiente - Un vero e proprio bollettino di guerra quello diramato dalle squadre di intervento della Comunità Montana “Alento-Montestella” sui roghi che si sono verificati lo scorso 10 agosto nella Valle dell’Alento.
“Dalle 12 - specificano nella relazione - si è iniziato a intervenire a Perdifumo in ..
Ambiente - Si sono alzati di buon mattino e armati di guanti e rastrelli sono andati alla ricerca di rifiuti abbandonati.
Piccoli giovani ambientalisti coordinati da Pasquale Colella di Legambiente Campania hanno ripulito dalla plastica depositata da mareggiate le piccole calette di Punta Licosa nel Cilento..
11/08/2011 Cilento - AMBIENTALISTI E PROPOSTE POCO ECOLOGICHE Ambiente - Ci meraviglia e preoccupa molto che Fareambiente, movimento ecologista europeo, abbia divulgato la sua proposta (8 agosto 2011) di rendere obbligatorio per le mense delle scuole l’utilizzo di monouso plastico biodegradabile. “Ciò deve essere esteso anche alle sagre, ecofeste, esercizi pubbl..
11/08/2011 Salerno - Incendi: fiamme a Sarno, distrutti ettari di bosco Ambiente - Un vasto incendio e' in corso dal pomeriggio a Sarno (Salerno). Le fiamme, estese su un fronte di circa due chilometri, stanno distruggendo ettari di bosco ceduo nella zona di via Bracigliano. L' incendio e' alimentate da un forte vento ed a tratti ha minacciato alcune abitazioni civili...
Ambiente - Incendio a Camerota: nel pomeriggio di ieri, un grosso incendio ha distrutto oltre dieci ettari di macchia mediterranea a Camerota.
Le fiamme hanno minacciato anche alcune case nei pressi del centro abitato, che sono state evacuate per sicurezza. Solo in tarda serata Vigili del Fuoco, Forestale e..
Ambiente - Sul Lungomare di Salerno il maestro cioccolatiere firma un nuovo record mondiale con una tavoletta di 35 metri e 15 centimetri. L’impresa celebra gli