Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

SAGRE PAESANE E PLASTICA

📅 venerdì 10 agosto 2012 · 📰 AmbienteCilento

piatti e bicchieri di plastica
Credits Foto OpEd

foto autoredi Paolo Abbate | Blog

Qui nel Cilento in agosto imperversano le sagre paesane. Del fusillo, della melanzana, della salsiccia, del cinghiale sono ormai tradizione consolidata come la festa del santo patrono, quando si sparano i fuochi d’artificio e vanno a fuoco anche pezzi di bosco, come avviene a Vibonati.

La sagra è un buon investimento per le Proloco e associazioni varie che le organizzano gareggiando a chi la produce più bella e originale.

Io ho avuto il piacere di partecipare a quella di Montano Antilia. Tre giorni (6-7-8) di festa di grande successo di pubblico e di buon cibo cilentano. Fusilli, rusticheddu, parmigiana, dolci al miele, vino eccellente e purtroppo grande quantità di stoviglie di plastica usate.


A giudicare dal numero di frequentatori in questi tre giorni sono stati usati quintali di piatti, bicchieri, posate in plastica non riciclabile perche sporchi di cibo.

Che fine hanno fatto? Dalle informazioni ricevute, queste decine e decine di quintali di rifiuti indifferenziati finiranno nelle discariche. Il sindaco di Montano, sentito al telefono, è il primo a rammaricarsene. Il territorio è privo di impianti di cernita e di compostaggio dei rifiuti prodotti, sebbene questo problema sia stato avanzato più volte, anche a livello di Parco nazionale. Si è invece programmata l’apertura di discariche in pieno parco o aree contigue, come quella prevista a Laurito.

La strategia “rifiuti zero” sembra un’utopia irraggiungibile nel Cilento, il cui territorio lo ricordiamo è compreso in gran parte nel Parco più blasonato d’Italia. Questa strategia però è già partita in tanti comuni virtuosi, purtroppo la maggior parte del centro e nord Italia. Ma cosa impedisce di porsi nella dirittura di partenza anche nel sud?

Una cosa tuttavia è certa: il grave costo ambientale di queste sagre alla plastica sarà colpa, se non saranno presi provvedimenti, degli amministratori locali e del Parco nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.