Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

PANNOLINI, RICICLABILI O LAVABILI?

riciclo pannolini art abbate 05092012
Credits Foto OpEd
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
mercoledì 5 settembre 2012
foto autoredi | Blog
CilentoNotizie su GNews

“Vi siete mai chiesti dove vanno a finire tutti i pannolini sporchi 'usa e getta'? Prima vengono gettati nel bidone del secco indifferenziato e, poi, inviati agli inceneritori oppure seppelliti nelle discariche. Si calcola che i pannolini usati, ma anche pannoloni ed assorbenti, rappresentino il 3% dei 32 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno in Italia, con conseguenze devastanti sull’ambiente”.

Infatti l’impatto ambientale dei pannolini usa e getta è tale da non poter più lasciare indifferenti.

Sappiamo bene che l’ideale sarebbe utilizzare i pannolini lavabili (il risparmio si aggira su i 1500 euro), e smettere di produrre i pannolini 'usa e getta': ma sembra proprio che gli italiani non sappiano fare a meno di quest’ultimi e, purtroppo, lasciarli spesso in giro dopo averli usati. Questi oggetti di uso igienico quotidiano sono divenuti indispensabili per l’animale umano e rappresentano una fatica doverli lavare separatamente. Per questo la comodità del prodotto usa e getta è oramai consolidata. Si potrebbe rinunciare ad esempio al frigorifero o al telefonino?

Ne avevamo già parlato in un precedente articolo su questo giornale della possibilità di dare vita a un progetto di ricupero di tali rifiuti. Ebbene, in questi giorni è stato installato il primo impianto al mondo per il riciclo 100% dei pannolini, pannoloni e assorbenti sporchi.

ll “Centro Riciclo Vedelago s.r.l.” (CRV) nasce a Vedelago (Treviso) ed è destinato a fare scuola a livello globale. E’ un impianto di stoccaggio e di selezione dei rifiuti all’avanguardia, e conosciuto in tutto il mondo.

E’ un sistema di riciclo totale perchè “ il 'contenuto' di produzione umana”, ha spiegato Carla Poli del CRV, “viene sterilizzato e precipita come sale organico, che è riutilizzabile. Questa, dal nostro punta di vista, si può considerare una filiera completa di green economy”.

Questo Progetto Sperimentale di Riciclo chiamato “Zero% discarica, 100% nuova vita” diventerà operativo tra breve in 42 comuni del Veneto nord-orientale.

Insomma, le iniziative importanti per l’ambiente si promuovono e partono sempre al Nord, mai (o quasi) qui da noi dove ve ne sarebbe grande urgenza, per la cronica presenza, ad esempio, di usa e getta nelle abitudini della popolazione meridionale.

A Postiglione, sabato 8 settembre, si terrà un convegno-dibattito dei comuni ricicloni dove interverranno alcuni sindaci e gli immancabili presidenti del Parco nazionale e di Legambiente, nonché l’assessore all’ambiente della regione . Quale migliore occasione per proporre il Progetto di Vedelago, invitando magari l’imprenditrice Carla Poli ad investire anche da noi. Come sarebbero spesi bene quei circa 5 milioni occorsi a Vedelago, invece di spendere fondi pubblici per ostelli “fantasma” , porti turistici o ecomostri quale il Centro studi per fauna selvatica (giustamente sequestrato) sulla rupe del Mingardo?

Tratto da “il Cambiamento” . Laura Pavesi - 3 Settembre 2012 e Terranauta

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

 
Selezione Video
cilento vacanze