CAPITELLO, DIFESA OFFESA
di Paolo Abbate | BlogIl prof. Franco Ortolani, direttore del Dipartimento di Pianificazione Scienza del Territorio Università di Napoli Federico II, illustra con un’immagine eloquente i danni causati dal pennello realizzato a Capitello nel Golfo di Policastro.
“Denaro pubblico speso colpevolmente male. A Capitello –afferma Ortolani - la realizzazione di un'opera di "difesa costiera" ha causato la prevista scomparsa irreversibile di circa 300 m di spiaggia pubblica!”
L'erosione purtroppo irreversibile, infatti, è avvenuta in tempo reale: “costruito il pennello in autunno, la prima mareggiata del gennaio successivo, in circa 10 ore, ha determinato la scomparsa di circa 9000 metri quadrati di spiaggia che avevano un valore enorme in quanto attraevano centinaia di bagnanti ogni giorno”.!

Senza consultare gli esperti, quale i geologi, che sono gli unici che possono dare un parere sulle cause dell’erosione e fornire i possibili rimedi, poche “teste originali” hanno distrutto e possono ancora distruggere, per motivi ignoti, frammenti di uno dei Golfi più belli del Mediterraneo.
Il pennello, costruito in fretta e furia, ha inoltre danneggiato in tempi reali la strada costiera SS 18. Tant’è che si è dovuto ricorrere ad un’altra opera di difesa attraverso una barriera emersa che già con le prime mareggiate presenta segni di smantellamento alla sua punte.
Poche “teste originali” si è detto. Infatti non solo l’opera suddetta, il pennello, ha causato e causa fenomeni di erosione diffusa nel golfo, ma anche il mega porto di Policastro con il suo lungo e spropositato molo determina la scomparsa delle spiagge fino a Vibonati. Lo dimostra ancora il geologo Ortolani che studia e denuncia da tempo questi fenomeni.
Il bello, si fa per dire, è che gli amministratori di Santa Marina, che hanno voluto il mega porto di Policastro, danno la colpa di tutto ad Ispani.

Passa infatti sotto silenzio il crollo di parte del lungomare di Capitello, avvenuto recentemente, causato senza ombra di dubbio dall’erosione, determina dal porto del vicino Policastro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli correlati:
Spiagge che spariscono







