Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

AMICO ALBERO

📅 giovedì 7 febbraio 2013 · 📰 AmbienteCilento

07022013 amico albero 01
Credits Foto OpEd

foto autoredi Paolo Abbate | Blog

È fatta amico albero. Nei Comuni arriva il catasto degli alberi. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 1° febbraio della Legge 10 del 2013, è finalmente obbligatoria la tutela degli alberi monumentali (link in basso). Approvata definitivamente dalla Commissione Ambiente del Senato lo scorso 21 dicembre, la nuova legge ha inoltre istituito la Giornata nazionale degli alberi, che si svolgerà ogni anno il 21 novembre.

Come al solito sono le attività umane le maggiori responsabili della scomparsa di alberi che possono essere considerati come i più grandi organismi viventi presenti sul nostro pianeta e parte di foreste che giocano un ruolo chiave per gli ecosistemi di tutto il mondo. I grandi alberi forniscono riparo e spazio per nidificare ad almeno il 30% dei volatili e degli animali presenti in alcuni ecosistemi terrestri.

Con questa legge dunque diventerà obbligo proteggere soprattutto quel patrimonio storico rappresentato da alberi monumentali e importanti, che secondo le stime del Corpo Forestale dello Stato, sono circa 22mila. Alcuni di questi sono di assoluta rilevanza e da tutelare a tutti i costi costi: si va “dal Castagno dei Cento Cavalli a Sant'Alfio, con il suo tronco che misura ben 22 metri di circonferenza, alla quercia delle streghe di Capannori dall'aspetto bizzarro e un po' tetro. Senza dimenticare il liriodendro del parco Besana di Sirtori in provincia di Lecco, alto ben 50 metri, e l'oleastro di San Baltolu di Luras”.




Per la prima volta in Italia i Comuni dovranno censirli e chi ne provoca il danneggiamento o l'abbattimento sarà severamente punito con sanzioni da 5.000 a 100.000 euro.

“Un risultato che consentirà di salvaguardare una grande ricchezza ambientale, paesaggistica e culturale" ha commentato il Sen. Roberto Della Seta, "Un passo importante per lo sviluppo sostenibile delle città italiane e per diffondere la cultura del verde" gli ha fatto eco il ministro dell'Ambiente Clini. "Con questo provvedimento si mira a conservare la biodiversità - conclude il ministro - e ad aumentare il numero degli alberi. Al tempo stesso, si vuole ridurre l’inquinamento, proteggere il territorio dal dissesto e stimolare comportamenti quotidiani virtuosi".

Nel Cilento esistono molti alberi centenari, veri e propri monumenti verdi. Nel comune di Vibonati, ad esempio, al km 213 della SS 18 esiste una sughera di circa 200 anni, la protezione e valorizzazione della quale sono state più volte reclamate, con richieste dettagliate al comune, da associazioni culturali e ecologiche, senza purtroppo risultati.

Adesso finalmente anche Vibonati sarà per legge tenuto a proteggere questo patrimonio naturale e ambientale nonché storico, perché la maestosa sughera è posta proprio davanti la spiaggia dove sbarcò Carlo Pisacane. Quindi da “giovane” ne fu testimone.

Link - tutela degli alberi monumentali

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.