Il Cilento saluta il Giro d'Italia
di Luigi Di Biasi | BlogGrande festa per la terza tappa da Sorrento ad Ascea al passaggio a S.Marco di Castellabate una delle soste della Carovana
Erano oltre 20 anni che il Giro d'Italia non ripercorreva le strade cilentane, ed oggi, con grande piacere, si sono potuti ammirare i 207 professionisti del ciclismo, che si davano battaglia a colpi di pedale lungo le nostre coste, addobbate a festa per l'occasione come non si vedeva da tempo.
Riscontro positivo anche del pubblico, sbucato da ogni dove per assistere al passaggio di tappa preceduto dalla sosta della Carovana a S.Marco di Castellabate, che ha reso ancor piu' festante il clima da grandi occasioni che si era creato, coinvolgendo tutti e regalando gadget di ogni tipo, a ricordo dell'evento.
Grande era stata la preoccupazione a pochi giorni dall'avvio della prestigiosa manifestazione per timori riguardanti lo stato del manto asfaltoso, reso difficile dai numerosi smottamenti causati dalle piogge dello scorso inverno, che pero' sono stati ripristinati e resi in condizione di garantire la sicurezza dei partecipanti e di tutti gli staff, scortati oltretutto da numerosi veicoli della polizia e dei carabinieri, che hanno garantito la sicurezza agli stessi e agli spettatori.
Il percorso, ha poi proseguito verso Ascea, dove all'arrivo si sono svolte le varie premiazioni di tappa, vinta dall'esordiente 36enne Luca Paolini del team katusha, che ha conquistato la maglia rosa, seguito dall'australiano Cadel Evans a 16 secondi, terzo Ryder Hesjedal canadese, a 15 sec. da Evans..seguite da una serata di festa.
Il passaggio ha lasciato una scia di festa lungo tutto il percorso, e l'augurio, che i piu' grandi campioni del ciclismo moderno possano tornare a passare per le nostre terre, scenario fantastico per un evento del genere.
(foto testata di Marco Malzone) - Foto cronaca del Giro d'Italia - I passaggi nel Cilento - Arrivata a Castellabate la Carovana del #Giro d'Italia | FOTO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
1. Luca Paolini (ITA/KAT) 222,0 km in 5h43:50. (media: 38,7 km/h)
2. Cadel Evans (AUS/BMC) a 0:16.
3. Ryder Hesjedal (CAN/GRM) 0:16.
4. Mauro Santambrogio (ITA/FAR) 0:16.
5. Samuel Sanchez (ESP/EUS) 0:16.
6. Giampaolo Caruso (ITA/KAT) 0:16.
7. Pieter Weening (NED/ORI) 0:16.
8. Bradley Wiggins (GBR/SKY) 0:16.
9. Benat Intxausti (ESP/MOV) 0:16.
11. Robert Kiserlovski (CRO/RSH) 0:16.
12. Tom Danielson (USA/GRM) 0:16.
13. Ivan Santaromita (ITA/BMC) 0:16.
14. Rigoberto Uran (COL/SKY) 0:16.
15. Valerio Agnoli (ITA/AST) 0:16.
16. Yury Trofimov (RUS/KAT) 0:16.
17. Vincenzo Nibali (ITA/AST) 0:16.
18. Sergio Henao (COL/SKY) 0:36.
19. Enrico Battaglin (ITA/COG) 0:49.
20. Giovanni Visconti (ITA/MOV) 0:50.
28. Domenico Pozzovivo (ITA/ALM) 0:50.
33. Michele Scarponi (ITA/LAM) 1:00.
77. Salvatore Puccio (ITA/SKY) 7:05.
113. Mark Cavendish (GBR/OPQ) 8:27.
CLASSIFICA GENERALE
1 – Luca Paolini (ITA-Katusha)
2 – Bradley Wiggins (GBR-Sky) a 17”
3 – Rigoberto Uran (COL-Sky) a 17”
4 – Benat Intxausti (ESP-Movistar) a 26”
5 – Vincenzo Nibali (ITA-Astana) a 31”
6 – Valerio Agnoli (ITA-Astana) a 31”
7 – Ryder Hesjedal (CAN-Garmin) a 34”
8 – Giampaolo Caruso (ITA-Katusha) a 36”
10 – Luis Henao Montoya (COL-Sky) a 37”


Francesco Moser ritorna nel Cilento per il giro d'italia 2013










