Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Gonfiore addominale, flatulenza e meteorismo: ecco alcuni dei più diffusi problemi intestinali

📅 martedì 3 giugno 2014 · 📰 SaluteCilento

03062014 gonfiore addominale
Credits Foto monurelleintimatebeautycare.it

foto autoredi Roberta Graziano | Blog

Il gonfiore addominale è un problema molto diffuso che va dalla distensione addominale, con rumori intestinali percepibili, al dolore sordo e intenso. La sensazione di gonfiore è dovuta all’eccesso di gas nell’intestino e la conseguente flatulenza, ossia l’emissione dei gas in eccesso, dona un senso di sollievo.

Le cause principali del gonfiore e del dolore addominale sono l’aumentata sensibilità della parete intestinale alla distensione gassosa, eccessivo introito di cibi che producono gas, eccessivo introito di grassi e stress importante e persistente. Ma può essere anche la conseguenza di altre patologie come colon irritabile, stipsi, malattia celiaca, intolleranza al latte e derivati, dispepsia.

I cibi che vanno ridotti sono alcuni tipi di frutta (mele, banane, prugne, albicocche, uva, uva passa, melone e anguria), alcuni tipi di ortaggi (fagioli, ceci, fave, cipolla, broccoli, ravanelli, rape, verza, cavolfiore, cetrioli, cavoli e piselli), alimenti ricchi di fibra (crusca e pane integrale), grassi in genere e in particolare i fritti, dolci ricchi di crema e panna, bevande gassate, latte e prodotti caseari freschi.

Ovviamente questo non vuol dire che frutta, verdura e fibra alimentare, tutti alimenti che entrano in una corretta alimentazione, devono essere eliminati ma semplicemente limitati. E la stessa regola vale anche per tutti gli altri alimenti menzionati. Quindi bisogna fare attenzione anche alla quantità degli alimenti che si consumano e non solo alla qualità. Infine bisogna aumentare l’introito di acqua in modo da facilitare il transito addominale.

Da evitare sono sicuramente i dolcificanti artificiali e gomme da masticare.

Uno dei rimedi contro il gonfiore addominale è il carbone vegetale, sostanze che trattiene sulla loro superficie il gas. In realtà solo quantità cospicue di questi composti possono portare a reali benefici.

Un’alternativa possono essere i fermenti lattici che, modificando la flora batterica produttrice di gas, aiutano a distogliere l’addome e ridurre il gas intestinale.

In commercio esistono anche preparati contenenti l’enzima alfa-galattosidasi che degrada alcune componenti di frutta, verdura e cereali, riducendo così la formazione di gas.

Inoltre per risolvere i problemi di gonfiore addominale, bisogna anche modificare lo stile di vita, abolendo il fumo di sigarette, evitando di coricarsi subito dopo i pasti, masticare bene e lentamente, evitare gli stress e fare un’attività fisica regolare.

Se nonostante tutti questi accorgimenti il gonfiore addominale persiste, allora è meglio consultare il medico.

Dott.ssa Roberta Graziano
Biologa nutrizionista

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Roberta Graziano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.