La corretta alimentazione per un’abbronzatura perfetta
di Roberta Graziano | BlogOrmai va sempre più di moda mostrare un colorito dorato anche nei periodi invernali. Ma con l’arrivo dell’estate, le belle giornate e il caldo torrido a tutti piace trascorrere giornate rilassanti al mare, dove possiamo anche approfittarne per abbronzarci.
Ma l’esposizione al sole, però, se da un lato ha molti effetti positivi sulla nostra salute, come la fotosintesi della vitamina D, effetti antidepressivi, ecc., dall’altro ha anche conseguenze negative, come eritema, produzione di radicali liberi, fotoinvecchiamento, e altre conseguenze.
Molti dei danni che possono verificarsi alla pelle sono dovuti ai radicali liberi. Infatti è risaputo che le radiazioni UV aumentano la produzione di radicali liberi, che entro certi limiti hanno un effetto protettivo, poiché formano una barriera di protezione contro microrganismi e sostanze estranee all’organismo, quindi fanno parte del nostro sistema di difesa naturale. Ma quando i radicali liberi aumentano troppo, aumenta anche il rischio di stress ossidativo e accelerano l’invecchiamento cutaneo.
Contro gli effetti dei radicali liberi vi sono gli antiossidanti, molecole capaci di ridurre le conseguenze dei radicali liberi, trasformandoli in specie meno reattive e meno dannose.
Una buona fonte di antiossidanti è l’alimentazione e in particolare la dieta mediterranea, ricca di cereali (fonti di vitamine del gruppo B), frutta e verdura (ricchi di vitamina A, C, E, fenoli, polifenoli, carotenoidi, luteina, ecc.) e l’olio extravergine d’oliva per condire.
Alcuni cibi invece vanno ridotti, in quanto favoriscono la formazione di radicali liberi. Questi sono i salumi e gli insaccati, carni rosse, condimenti, dolci, formaggi stagionati, caffè e alcolici.
Ma la corretta alimentazione da sola non basta a contrastare gli effetti dei radicali liberi. E importante anche condurre uno stile di vita sano e attivo, come eliminare o ridurre il fumo e fare un’attività fisica regolare.
Nella tabella che segue sono riportati gli antiossidanti e le principali fonti alimentari.
Dott.ssa Roberta Graziano
Biologa nutrizionista

© RIPRODUZIONE RISERVATA







