Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

LA SPECIE UMANA DIPENDE STRETTAMENTE DALLA NATURA

📅 martedì 29 luglio 2014 · 📰 AmbienteCilento

29072014 sfruttamento natura
Credits Foto

foto autoredi Paolo Abbate | Blog

Un articolo della rivista scientifica Science fa notare che la crisi globale in corso è soprattutto causata dallo sfruttamento insostenibile dell’uomo sull’ambiente (Greenreport – U.M. [25 luglio 2014).

Chris Golden, direttore dei programmi della Wildlife Conservation Society fa notare infatti che «L’Insostenibile sfruttamento antropico delle popolazioni di fauna selvatica non ha solo singoli effetti sull’integrità ecologica, ma ha conseguenze di ampia portata che portano all’instabilità per la nostra salute, per i mezzi di sussistenza e la sicurezza nazionale».

Insomma, il declino globale delle popolazioni di fauna selvatica sta provocando l’aumento di conflitti violenti, della criminalità organizzata e del lavoro minorile in tutto il mondo.


Questi sono gli effetti macroscopici che noi ancora non soffriamo, se non in piccola parte con gli sbarchi numerosi di migranti sulle nostre coste. Cittadini del Terzo Mondo che scappano dai conflitti nei loro paesi e muoiono prima di approdare in Italia.

Dunque la Natura e la sua ricca biodiversità va tutelata dovunque, anche per la sopravvivenza della specie umana. Che farebbe infatti l’umanità senza aria, terra, acqua incontaminate? Eppure anche in Italia e purtroppo nei parchi naturali, nati a questo scopo, le risorse naturali sono considerate inesauribili dagli abitanti e soprattutto a loro disposizione.

natura calpestata


Nel Parco del Cilento, ad esempio, si sono accorti tardivamente che occorreva limitare fortemente l’afflusso di turisti nelle cale della costa alta della Masseta e degli Infreschi, tra Scario cioè e Marina di Camerota. Troppo forte ed invasivo era infatti il carico antropico sugli ecosistemi naturali.

All’articolo del sottoscritto su la recente ordinanza del Parco che limita lo sfruttamento turistico della costa sono apparsi numerosi commenti che lasciano a dir poco perplessi di come molta gente del luogo considera questi nuovi vincoli che intralciano, secondo loro, lo sviluppo e la crescita dei paesi rivieraschi.

Un commento, apparso su Facebook, va riportato, perchè emblematico di questo approccio al problema (il commentatore non se la prenda!)

I vincoli del Parco sono considerati nel commento un altro motivo per cui è meglio andare a spendere i propri soldi altrove. Possibilmente fuori da questa nazione. E ancora, si lamenta che nel Cilento manca un po' tutto. Purtroppo ci si è illusi che per fare turismo bastavano un piatto di cavatielli, un limoncello e una tarantella. Ma non è più così...

Infatti non è proprio così: si va altrove proprio per trovare una natura incontaminata, che nel parco è quasi sparita per aver concesso per scelte di carattere politico le risorse naturali agli interessi privati.

Non mi stancherò mai di ripetere che da una indagine del prof. Mannheimer del 2011 “si evince che i criteri di scelta di una meta turistica, e comunque i primi elementi che vengono in mente all’83% degli italiani, sono un ambiente non inquinato, la natura incontaminata, un efficiente sistema di riciclaggio rifiuti, l’offerta culturale, e la pulizia di spiagge e del mare”.

Insomma “la qualità ambientale e l’integrità del paesaggio, nelle risposte degli italiani, superano come elemento di scelta della meta delle vacanze l’hardware del sistema turistico: infrastrutture, strutture ricettive, servizi, presenza di discoteche. E questo approccio al turismo è ancora più marcato negli stranieri la cui presenza in Sicilia è in aumento”.

Il commentatore all’articolo o non conosce i sondaggi che non solo il prof. Mannheimer pubblica, ma altri ricercatori fanno di continuo, oppure pensa come tanti altri abitanti del Cilento che per superare la crisi occorra dar fondo alle risorse naturali come fossero inesauribili.

Finchè la dura! Commentò un passante davanti al serpente che per la fame si mangiava la coda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.