Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Si avvicina l’inverno: facciamo scorte di vitamina C

📅 lunedì 6 ottobre 2014 · 📰 SaluteCilento

06102014 vitamina c
Credits Foto

foto autoredi Roberta Graziano | Blog

La vitamina C è una vitamina idrosolubile essenziale per il funzionamento del nostro organismo. Purtroppo l’uomo non è capace di sintetizzare da solo questa importantissima vitamina, quindi deve introdurla necessariamente attraverso l’alimentazione.

La vitamina C svolge importanti funzioni nel nostro organismo, tra queste vogliamo solo ricordare l’importantissimo ruolo che svolge nel favorire l’assorbimento intestinale del ferro attraverso la riduzione del ferro ferrico (Fe3+) in ferro ferroso (Fe2+), facilmente assimilabile.

Ma quando si parla di vitamina C non si può non fare riferimento alla sua azione protettiva verso il comune raffreddore. Anche se studi hanno dimostrato che la vitamina C non ha un effetto rilevante sull’incidenza del raffreddore, numerosi studi hanno comunque dimostrato che questa è capace di ridurre la durata e la gravita dell’influenza. Inoltre persone che assumono poca vitamina C dagli alimenti, traggono beneficio da una supplementazione di questa durante gli stati influenzali.

Inoltre ci sono numerosi studi che evidenziano come la vitamina C favorisca le funzioni del sistema immunitario. In primo luogo, la vitamina C prende parte alla sintesi di prostaglandine e citochine. Inoltre, si è visto che la vitamina C, se è presente ad alte concentrazioni nei globuli bianchi, viene utilizzate nelle prime fasi delle infezioni. Una ridotta concentrazione nel plasma, invece, riduce la risposta immunitaria; inoltre, la carenza di vitamina C riduce le capacità dei neutrofili di uccidere i batteri e l’attività citotossica.

Un altro aspetto importanze è l’azione antiossidante che la vitamina C del plasma e delle membrane cellulari, proteggendo la vitamina E e prevenendo i danni ai tessuti derivanti dall’azione di sostanze ossidanti.

La vitamina C si trova nelle verdure fresche, nei kiwi e negli agrumi, ma è contenuta anche in fegato, rene, latte, uova, pesce, formaggi, cereali e derivati.

La perdita della vitamina C si ha quando gli alimenti vengono esposti all’aria per lungo tempo o conservati in recipienti di rame che ne favoriscono l’ossidazione.

Anche la cottura può portare alla perdita di questa vitamina. Per ovviare a ciò basta semplicemente cuocere gli alimenti in poca acqua in poco tempo e in recipienti chiusi.

La dose giornaliera raccomandata di vitamina C è di 60 mg negli adulti, dose che aumenta nei soggetti fumatori poiché il fumo di sigaretta abbassa i livelli ematici di vitamina C.

Dott.ssa Roberta Graziano
Biologa nutrizionista

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Roberta Graziano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.