L’Arco prima o poi cadrà: ma la primula di Palinuro fiorirà sempre
di Paolo Abbate | Blog9 marzo 2017, crolla a causa di una violenta tempesta il bellissimo arco di pietra, denominato “Finestra azzurra” nell’isola di Malta. Era il simbolo dell’isola di Gozo.
Anche nel Cilento, oltre la Primula, esiste un simbolo simile: l’Arco naturale di Palinuro, vero monumento naturale che senza dubbio farà la stessa fine della Finestra azzurra. Da anni dà segni di cedimento: frane di massi crollano dalla volta, ma gli amministratori non ci stanno a vederlo sparire del tutto. Brache di reti robuste di acciaio vengono sistemate lungo l’arco, ma dopo piogge prolungate la rete si spezzò nel 2007, se ricordo bene, in ottobre fortunatamente, perché fosse successo in estate quella frana avrebbe causato danni e lutti sicuramente.

Agli amministratori di Centola e ai gestori dei villaggi turistici nati a destra e a sinistra della foce del fiume Mingardo, poco importa della bellezza naturale dell’arco; a loro interessa solo avere le spiagge sotto di esso, da allestire nei mesi estivi. Lidi però messi in pericolo dai cedimenti continui di massi dalla parete dell’arco.
Tanto è vero che l Procura di Vallo mette sotto sequestro nel giugno del 2011 il nostro monumento naturale considerato pericoloso per la incolumità dei cittadini. Si sistema anche una rete che chiude il passaggio sotto l’arco e addirittura finisce indagato il sindaco di allora Romano Speranza. Cattivo stato di conservazione in cui versa quella che è considerata una delle bellezze naturali del Cilento, dichiara la Procura. «Sono amareggiato e stanco— ha commentato il primo cittadino— non se ne può più. Si sputa sangue per evitare che l’arco crolli e si finisce indagati. Ecco il mondo nel quale viviamo”.

I cartelli di divieto e di pericolo non sortiscono però alcun effetto, perché i bagnanti la tolgono in un lato e passano e spassano sotto l’arco, impunemente. Finalmente all’inizio del 2016 si indice una gara d’appalto per il “consolidamento, risanamento conservativo ed ambientale dell’Arco Naturale, simbolo del patrimonio ambientale del Cilento”. Una commissione di esperti valuterà le idee migliori. Le prime tre classificate riceveranno premi da 20 mila, 13 mila e 7 mila euro. Al primo classificato sarà affidata la progettazione definitiva dell’intervento. Il lavoro della commissione potrebbe concludersi entro due , massimo tre mesi.
Nei mesi estivi del 2016 si costruisce una ringhiera di legno che divide a 30 - 40 metri una spiaggia artificiale dall’arco, una torretta di legno per un bagnino, divieti di passaggio dovunque. Tutto qui? Questa è risultata l’idea migliore per risolvere il pericolo di caduta dell’Arco e scongiurare l’incolumità dei turisti?
Tuttavia, su la parete sinistra, riparata dal sole e bagnata dagli spruzzi del mare, come vuole la sua natura vegetativa, è spuntata anche quest’anno la Primula di Palinuro, fiore endemico protetto dalla Direttiva europea Habitat.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







