Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

IL FRATINO STA TORNANDO SULLE SPIAGGE CAMPANE

📅 sabato 29 aprile 2017 · 📰 AmbienteCilento

29042017 uccello fratino spiagge
Credits Foto

foto autoredi Paolo Abbate | Blog

Due piccoli limicoli migratori, il Fratino e il Corriere piccolo, due specie di uccelli a forte rischio di estinzione in Campania stanno tornando a nidificare direttamente sul loro habitat naturale: l’ambiente dunale.

Il processo di antropizzazione ha infatti determinato una forte contrazione di questi habitat, e pochi siti molto localizzati conservano ancora soddisfacenti condizioni di naturalità delle fasce dunali, concentrati nella provincia di Salerno e in particolare nell’area del Cilento, informa il dott. Marcello Giannotti, responsabile del progetto ARDEA “Una spiaggia per il Fratino”.

L’ecosistema dunale e le specie animali e vegetali che lo abitano risultano purtroppo in forte pericolo, a causa , come accennato, a modalità troppo invasive delle spiagge e delle dune, malgrado siano tutelate da normative nazionali ed europee quali la Direttiva Habitat, Direttiva uccelli e Convenzione di Berna.

uccello fratino

E’ da cinque anni che l’associazione ARDEA ( Associazione per la Ricerca la divulgazione e l’Educazione Ambientale) , di concerto con la Regione Campania , svolge uno studio ornitologico e ambientale molto approfondito sull’area costiera della Campania. Gli studi hanno rilevato molte criticità nell’ambiente dunale che espongono a notevole rischio di sopravvivenza entrambe le specie: pertanto il progetto della associazione si prefigge di elaborare strategie di tutela che devono necessariamente trovare una collaborazione delle amministrazioni comunali costiere. E’ necessario infatti che queste debbano gestire in modo ecocompatibile le spiagge del territorio di competenza. “ I comuni che conservano ancora tali ambienti rivestono quindi un ruolo importante – dichiara il dottor Giannotti - e devono necessariamente assumersi le responsabilità della loro tutela”.

La stagione di nidificazione parte a Marzo e si conclude in piena stagione turistica, cioè in Agosto. Occorrono quindi, oltre al ruolo delle amministrazioni comunali, il supporto di associazioni di tutela ambientale e infine la sensibilizzazione dei turisti, perché “salvare il fratino significa anche valorizzare un turismo diverso e maggiormente rispettoso” (rivistanatura.com).

E’ in questa prospettiva che il WWF Campania ha presentato, a giugno 2016, al comune di Vibonati un progetto particolareggiato per rinaturalizzare e tutelare le spiagge di Villammare che conservano ancora fasce dunali con ricca vegetazione psammofila. Progetto che purtroppo trova ancora molti ostacoli da parte della amministrazione comunale, sebbene si sia sempre dichiarata sensibile e rispettosa della natura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.