Biologico e ecologico: la differenza è grande
di Paolo Abbate | BlogIl Bio è una scelta di vita sempre più diffusa in Italia. Però essendoci molte regole da rispettare dietro al mangiar naturale, il metodo biologico diventa molto complesso e costoso. Ma la salute non può aspettare: troppi veleni sono presenti nell’ambiente e la gente lo ha capito, grazie anche alla informazione che appare ogni giorno sui mass media. Si pensa soprattutto alla salute delle nuove generazioni: i figli son pezzi e core!
L’agricoltura e l’allevamento biologici non fanno uso di fertilizzanti o di concimi chimici nè di mangimi chimici. Insomma si lavora senza l’uso di coloranti, conservanti, edulcoranti, eccetera. Si deve utilizzare solo fertilizzanti e pesticidi naturali, e cosa importante le manipolazioni genetiche sono vietate.
E’ comprensibile pertanto, visto la scelta del bio sempre più diffusa tra i consumatori, che nascano come funghi ditte che producono e commerciano “prodotti green”. Qualche ditta ci prova però ad imbrogliare la voglia di bio e aggiunge in etichetta questo aggettivo senza esserlo. Occorre pertanto denunciare l’imbroglio.
L’ecologia è la scienza che studia i rapporti tra gli esseri viventi e l'ambiente. Pertanto difende la natura, con una sensibilità particolare per i problemi dell’ambiente, che è di tutti gli esseri viventi.

L’essere ecologico quindi, essendo problema di tutti, è meno sentito e diffuso tra la gente. Certo si grida e ci si scandalizza davanti ad un ecoreato. Infatti quanti commenti colorati al riguardo si registrano su facebook: “schifo totale, ignobili rovinatori, barbari, in galera”. Ma è un problema ancora poco percepito, salvo che non capiti sulla propria pelle.
L’attenzione verso il biologico, quindi, è legata più ad un bisogno personale, quella ecologica si rivolge invece a tutti gli esseri viventi.
Il problema vero, infatti, che minaccia sempre più l’esistenza di tutti gli esseri viventi, compresa l’umanità e soprattutto le future generazioni, è proprio l’inquinamento degli ecosistemi naturali da cui dipende l’esistenza di tutti gli esseri viventi.
Pertanto, se ci preoccupiamo sempre più di mangiare sano e tendiamo a rivolgerci ai prodotti Biologici, ancora non si vede un’ attenzione verso le pratiche e i prodotti ecologici alternativi che possano rispettare l’ambiente, ad esempio a detersivi, bottiglie, contenitori e buste di plastica, imballaggi, olio di palma e altri ancora. Eppure nascono timidamente anche nel Cilento piccoli negozi di prodotti naturali che, per i loro contenuti ecologici, rispettano l’ambiente. Sono ancora poco conosciuti, di “nicchia” come suol dirsi, proprio per la scarsa attenzione all’ecologia. Facebook ne è lo specchio: usato difatti più che altro per scambio di saluti, complimenti, foto, aforismi, tifo per squadre di calcio o partiti politici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







