Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CARLO, SE CI SEI BATTI UN COLPO !

📅 domenica 13 agosto 2017 · 📰 CulturaCilento

13082017 sbarco pisacane sapri
Credits Foto

foto autoredi Paolo Abbate | Blog

160 anni fa Carlo Pisacane sbarcò nel Golfo di Policastro. Dove? Sulle carte d’archivio del processo postumo all’eroe risorgimentale è riportato chiaramente da testimoni oculari che sbarcò sulla spiaggia dell’Oliveto a Villammare, località marina di Vibonati.

Sapri, divenuta “famosa”, e pertanto appetibile turisticamente parlando, grazie soprattutto alla poesia - chiamiamola però “ballata” perché di poetico non ha niente – scritta da Luigi Mercantini nel 1857, poco dopo la tragica spedizione. dedica a Pisacane monumento, lapidi, cippo, strada, locanda, camping, liceo, commemorazioni e altro ancora.. Nel rievocare quest’evento legato al Risorgimento italiano, “Mercantini lo enfatizza conferendogli un’aura leggendaria, che poi conservò nell’immaginario popolare, tanto da essere una delle liriche più conosciute dedicate a questo periodo storico”. Ma intendiamoci di storico nella ballata non c’è proprio niente. Anzi!

Vibonati ingoia, diciamo così, per decenni il rospo e finalmente rivendica, l’anno passato, con il cambio di amministrazione la gloria dello sbarco con tanto di libretto, pubblicazione dei documenti d’archivio e targa sul luogo (presunto) dove i 382 ribelli sbarcarono alle 16 del 28 giugno 1857.

targa pisacane

Sapri sarebbe stato il luogo ideale per uno sbarco, per il fatto che dalla cittadina partiva la strada per Torraca e quindi a Vallo. Ma la baia non si prestava proprio alle manovre del grosso piroscafo Cagliari che trasportava Pisacane e i suoi. Inoltre Sapri era pieno di spie e di urbani, la polizia borbonica.

Quindi a favore della “tesi Sapri” rimangono solo le perplessità e gli appunti di Pisacane sul luogo dello sbarco: “tra la Lucania e la Campania – scrive - a poca distanza dalla stessa Calabria”. Per questa ragione si parla di “la spedizione di Sapri”.

Non siamo menomale arrivati alla guerra, ma alle scaramucce sicuramente. Cambia il sindaco di Sapri e la prima iniziativa culturale, finalizzata al turismo, è di riportare l’eroe risorgimentale tra le glorie di Sapri. “Riappropriamoci della nostra storia , Pisacane sbarcò a Sapri e narriamolo”, si propone nel programma elettorale.

Ecco dunque puntuale riproporre la celebrazione dell’impresa di Pisacane di 160 anni fa, sbarcato con certezza a Sapri. Mamma mia! Farlo approdare là sulla spiaggia del Brizzi proprio sotto la torre del telegrafo ottico? Che dire poi della presenza di Giuseppe Pisacane discendente dell’eroe risorgimentale, che interpreta in costume l’antenato? La conoscerà la storia,sì o no, questo signore? Non parliamo poi del costo in soldoni per la manifestazione. Si parla di una cifra consistente tra regista, compagnia, figuranti e Giuseppe. E noi paghiamo!

Ancora: giorno e mese della rievocazione non coincidono con lo sbarco. E’ evidente che si è scelto pieno agosto, allorquando il turismo di massa, educato a “panem et circenses” più ticket, è al completo.

Carletto, batti un colpo! Solo tu puoi dircelo in quale spiaggia sei sbarcato: a Sapri o a Vibonati? Perché questa lotta fra campanili, che ricorda la “Secchia rapita” di Alessandro Tassoni (1630), finisce per cadere nel ridicolo. Il poema di Tassoni calza a pennello: due città vicine, Bologna e Modena, rivali da sempre, finiscono per farsi la guerra per una secchia di legno, come quelle per attingere l’acqua da un pozzo.

festa pisacane a sapri

Lasciamo a Sapri le sue convinzioni ideologiche nate dalla ballata della Spigolatrice, imparata a memoria credo da tutti gli alunni della scuola primaria, ma la Storia non deve essere falsata da campanilismi puerili. Che si faccia la pace: a Vibonati la gloria dello sbarco sui lidi di Villammare, a Sapri la gloria di aver fatto dormire Pisacane sulla propria spiaggia. Anche se agli abitanti di Sapri non deve essere rimasto un buon ricordo di quella sera: “gridando Viva la Libertà percorsero la cittadina penetrando nelle case per sequestrarvi armi e munizioni” (Vincenzo Abramo,Memoria storica).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.