Carnevale 2018 Agropoli, il piano traffico, parcheggi e orari sfilate
Carnevale di Agropoli, rinviata la sfilata prevista per martedì 13 febbraio
AGGIORNAMENTI Carnevale di Agropoli, rinviata la sfilata prevista per martedì 13 febbraio - Maggiori info.
Stabilito il piano traffico per permettere lo svolgimento delle manifestazioni legate al Carnevale. In occasione delle sfilate dei carri allegorici, previste, domenica 11 febbraio e martedì 13 febbraio, l’uscita consigliata per tutte le categorie di veicoli è Agropoli Sud. Saranno vietati il transito e la sosta a tutti i veicoli, con rimozione degli stessi a mezzo carro attrezzi, nelle seguenti zone e orari: Via Salvo D’Acquisto (13-18); Via Pio X e Viale Europa (16-21); Piazza della Repubblica (17-20).
LE SFILATE
domenica 11 febbraio da via D’Acquisto per concludersi su Piazza Vittorio Veneto. Nel giorno di martedì grasso,
Giorno 12 febbraio La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio, ore 20:00 Palasport Andrea Di Concilio
13 febbraio 2018, percorso a partire dalle ore 15:00: Lungomare San Marco - Viale Risorgimento - Via Alcide De Gasperi - Via Piave - Via Duca Sanfelice - Viale Europa - Piazza Vittorio Veneto. Dalle ore 13.00 fino a conclusione della manifestazione, alla rotatoria Agropoli Nord direzione centro sarà istituito divieto di transito agli autobus e autocarri provenienti sia dalla SP 45 che dalla SP 267 ex SS. I carri allegorici arriveranno alle ore 20:00 in Piazza Vittorio Veneto per la proclamazione dei vincitori.

Gli stessi saranno deviati sulla SP 430 con uscita ad Agropoli Sud. Sarà istituito divieto di transito per tutti gli autobus e autocarri diretti a Salerno in corrispondenza di via Lombardia incrocio via Taverne, Via Dante Alighieri, incrocio Via Taverne e Via della Libertà con deviazione del traffico su via Madonna del Carmine e/o Via Salvo D’acquisto direzione Santa Maria di Castellabate, da cui potranno raggiungere le destinazioni a nord di Agropoli. Saranno vietati il transito e la sosta dalle ore 13.00 alle ore 22.00 (fino al termine della manifestazione), nelle seguenti zone: lungomare San Marco, con deviazione di tutto il traffico veicolare proveniente dalla direzione Nord (Salerno), su via della Lanterna e via Bolivar; Via Risorgimento, con deviazioni del transito residuale nelle traverse intersecanti la stessa; sul tratto di Via San Felice in corrispondenza del sottopasso ferroviario il traffico sarà regolato da impianto semaforico mobile; Via Alcide De Gasperi, nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Raoul Follereau e via Piave; Via Piave, nel tratto compreso tra l’innesto con via De Gasperi e l’intersezione con via Duca san Felice; tra l’intersezione con via Duca San Felice e Piazza Vittorio Veneto; intersezione Viale Europa – Piazza della Repubblica, con obbligo verso la bretella di disimpegno prospiciente la Casa Comunale; tratto di Piazza Vittorio Veneto.
All’Associazione “Il Carro”, che ha curato l’organizzazione degli eventi, compete l’obbligo di predisporre il servizio di assistenza per i casi di infortunio che si dovessero verificare nel corso dello svolgimento delle manifestazioni e ogni eventuale accorgimento atto a tutelare la pubblica e privata incolumità.
Con apposita delibera di giunta municipale, è stato disposto il piano parcheggi, attivo martedì 13 febbraio. Queste le zone individuate: area mercatale Madonna del Carmine (solo per le auto); area adiacente lo stadio “Guariglia”, in località Marrota (solo per gli autobus e camper). Sarà applicata una tariffa forfettaria di 3 euro giornaliere per le automobili; 50 euro per i pullman; 10 euro per i camper.
Da tali aree sarà garantito un servizio navetta per il trasporto dei visitatori verso il centro Città. La tariffa del parcheggio è comprensiva del costo per la navetta, andata e ritorno. Le manifestazioni saranno accessibili anche ai disabili, grazie ad un accordo operato tra l’Associazione organizzatrice e Cilento4all.







