Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

IL TURISMO BALNEARE E' L'UNICA FONTE DI RICCHEZZA ECONOMICA?

📅 martedì 21 agosto 2018 · 📰 AmbienteCilento

21082018 turismo economia
Credits Foto

foto autoredi Paolo Abbate | Blog

Il turismo balneare rappresenta veramente la sola forma di economia per un paese rivierasco? Secondo i molti sindaci supportati dai cittadini che li votano ne sono convinti, tanto da fare salti mortali per ottenere le bandiere blu e gialle con le vele, considerate necessarie, quali ecolabel (certificazioni di eccellenza ecologica), per richiamare il turismo balneare.

E’ talmente forte il modello di città balneari come Rimini, Riccione, Gallipoli tanto da distruggere la vera base per il turismo balneare come la bellezza e l’incanto del luogo, il mare cristallino, la natura incontaminata. Detto per inciso, proprio Gallipoli, la perla dello Ionio, ha registrato quest’anno un calo del 40% di turisti. Gli operatori sono in allarme: si strappano i capelli, e vanno cercando le cause di questo tracollo.

turismo economia

Ma forse dovrebbero, gli operatori e gli amministratori, cercare le risposte proprio nella gestione e nello sfruttamento delle risorse del territorio. Gomez, giornalista del Fatto quotidiano, non ha dubbi : ” Tra le più fameliche orde di predatori io inserisco d’impeto coloro che campano di turismo. Perché non hanno misura, non hanno equilibrio. È tutta una corsa ad arraffare, conquistare spazi, promuovere abusi, scansare ogni minima regola."

Forse Gomez è troppo drastico nei suoi giudizi: però non ha tutti i torti se guardo il Cilento e il suo Parco nazionale. Ad esempio la Cala del Cefalo, un paradiso di natura e cultura, è stata distrutta in pochi anni dall’ingordigia e ignoranza dei signori che prima citavo, fino ad essere irriconoscibile a coloro, come me, che l’hanno vista e ammirata anni fa.

Ma torniamo alla domanda posta all’inizio. Il turismo balneare rappresenta l’unica alternativa di economia per un paese rivierasco?

Consideriamo ad esempio il Golfo di Policastro. La presenza di oliveti con olivi centenari dimostra che la produzione di olio d’oliva era l’economia trainante del territorio. Il toponimo “Oliveto” di un’area estesa del golfo ne è la prova .

Ma insieme all’ottimo olio si coltivavano agrumi, come risultano ancora gli appezzamenti sparsi qua e là, ma purtroppo abbandonati. La pesca era una risorsa altrettanto importante considerato il mare ricco di pesci.

sughere

Tuttavia se andiamo indietro nel tempo di qualche decennio, troviamo che esisteva nel Golfo un’economia trainante rappresentata dallo sfruttamento della quercia da sughero, che vegetava abbondante sulle colline che coronano il golfo tra Ispani e Vibonati. La presenza della sughera bi-centenaria, presente sulla statale 18 (al km 113, 700) , dichiarata recentemente monumento della natura, testimonia che le sughere arrivavano fino a mare prima di essere sostituite nella fascia pianeggiante da gli olivi e gli agrumi.

Ma i tempi cambiano e piuttosto velocemente. Negli anni ’80 si scopre che il turismo balneare è più redditizio (e meno faticoso), specialmente se lasciato a quella rapacità teorizzata da Gomez. Ma quelle risorse, se ben gestite e mantenute protette , ad esempio, dall’inquinamento e dagli abusi dell’industria turistica incontrollata, avrebbero procurato un sostentamento più che dignitoso ai residenti.

tagli alberi

A proposito di industria del sughero, questo prodotto è di nuovo utilizzato non solo per i famosi tappi per vini di pregio che costituiscono ancora oggi oltre il 70% del mercato mondiale del sughero, ma come ottimo isolante nell’edilizia, nell'industria calzaturiera e, per le sue proprietà di materiale fonoassorbente, anche in ambito di audio professionale.

In Corsica e in Sardegna si producono tutt’ora 15,000 tonnellate di ottimo sughero. Insomma è un materiale dalle proprietà sorprendenti.

Ma nel Golfo, dove 50 anni fa arrivavano navi a caricare il sughero, le guerce sono abbandonate, spesso tagliate, come gli olivi centenari, per far posto a villaggi turistici, case per vacanze, seconde case, camping eccetera.

Che tristezza però !

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.