Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Coronavirus, la didattica a distanza nel Cilento

Nel caso dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Vico-De Vivo” di Agropoli, retto dalla Dirigente Scolastica, Teresa Pane, col fine di una proficua attivazione della funzione didattica a distanza, si è stabilito un rapporto di concreta collaborazione con i discenti. Grazie al loro prezioso supporto sono state apportate notevoli migliorie all'interfaccia di accesso alla piattaforma di condivisione presente sul sito. “In un momento difficile come quello che stiamo vivendo, l'alleanza tra docenti e studenti, si sta rivelando ancora più forte, dando vita a nuove forme di collaborazione e apprendimento che di certo, affermano i docenti, non abbandoneremo più”.

📅 domenica 22 marzo 2020 · 📰 CovidCilento

22032020 TERESA PANE (foto apertura)
Credits Foto

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

Da un bel po’ ormai, in lungo e in largo, in Italia, è venuto a mancare il contatto diretto docente-discente, la lezione classica, viva, la cosiddetta “lezione frontale”, quella che comporta il fronteggiare la classe, da parte dell’insegnante, per trasmettere il contenuto didattico; quella lezione affidata alle sue conoscenze, alla sua abilità di rendersi comprensibile e creare interesse.

Ad assicurare la necessaria continuità didattica, in questo momento particolare, è il digitale che si rappresenta una soluzione concreta. Col favore di contenuti multimediali e diversi servizi pensati proprio per insegnare a distanza e, attraverso la prosecuzione delle lezioni, la scuola italiana, malgrado tutto, riesce a mantenere vivo il tessuto sociale e la formazione dei nostri giovani di ogni fascia di età.

E’ chiaro che diffusamente si sente la mancanza della diretta esposizione prevalentemente verbale del docente, della sua coinvolgente abilità dialettica, con significativo spazio conclusivo alle istanze dei presenti. La figura docente, attore principale, trascinatore dei suoi alunni, manca indiscutibilmente. La parola viva, la lettura di un testo, l’utilizzo della strumentazione opportuna nel contesto classe, l’azione collaborativa, insieme alla dimensione umana riconfermata giorno dopo giorno, nell’ambito classe, sono fattori insostituibili. A mali estremi, estremi rimedi! Gli alunni non possono, comunque, essere abbandonati, specialmente in un momento difficile qual è questo che stiamo vivendo a causa della seria e preoccupante diffusione epidemica. La scuola adotta diverse strategie per arrivare ai giovani, i docenti si adoperano fattivamente nell’organizzare le proprie lezioni a distanza, cercando di utilizzare al meglio i servizi digitali. Diverse sollecitazioni metodologico didattiche che partono anche dalle Case Editrici, inducono all’adozione di alcuni Lesson Plan su temi specifici, da utilizzare immediatamente nell’attività quotidiana. Taluni lesson plan, vengono suddivisi per disciplina ed ordine scolastico, con spunti e suggerimenti concreti per realizzare una lezione. Ognuno contiene gli obiettivi didattici ed è strutturato in singole sezioni: studio in autonomia con i contenuti consultabili dagli alunni; attivazione, la parte in cui si suggeriscono quali attività dovranno produrre i ragazzi; restituzione, la fase dell’(auto)valutazione; debriefing, la fase conclusiva in cui si riflette sulle varie attività per tirare le somme ed acquisire competenze.

vico de vivo


“La lezione frontale, su cui si basa ancora il nostro sistema scolastico, si fonda su una grande illusione: gli alunni devono ascoltare”. Sarà pure superata la “lezione classica”, come scrive Daniele Novara, pedagogista, ma a tutti noi manca tanto, soprattutto in questo momento sociale così difficile. Secondo il Ministro Azzolina la didattica a distanza, in questo momento particolare, è utile a non perdere il rapporto alunni-docenti; secondo il Ministro, non bisogna avere paura e bisogna porsi degli obiettivi, malgrado il momento difficile che tutti siamo chiamati a vivere. Ritiene che la didattica a distanza rappresenta uno strumento efficace sia per continuare a garantire l’apprendimento che per non perdere il contatto docenti-alunni. Un ruolo importante, al riguardo, svolgono gli strumenti digitali, dei quali però non bisogna abusare. Va detto, comunque, che tra i peculiari ostacoli della didattica a distanza, vanno considerati la minore presenza di feedback da parte degli allievi, le difficoltà del docente a saper gestire i passaggi temporali in classe, un’eterogenea competenza multimediale degli alunni, l socializzazione difficoltosa e, infine, la maggiore possibilità di distrazione. Con piattaforme e-learning e fai da te quindi la scuola italiana continua a distanza. Il nostro Cilento non resta a guardare. Tanto le scuola medie di primo e di secondo grado quanto le scuole primarie e d’infanzia, si sono fattivamente attivate per raggiungere gli alunni in ogni dove.

E’ il caso di riferire la pratica della didattica a distanza di Cicerale e Pollica, primi istituti comprensivi che si sono attivati fattivamente per garantire la prosecuzione del programma scolastico. Nel caso dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Vico-De Vivo” di Agropoli, retto dalla Dirigente Scolastica, Teresa Pane, col fine di una proficua attivazione della funzione didattica a distanza, si è stabilito un rapporto di concreta collaborazione con i discenti.

Grazie al prezioso supporto dell’alunno Zerino Giuseppe di 5D SIA, sono state apportate notevoli migliorie all'interfaccia di accesso alla piattaforma di condivisione presente sul sito. “In un momento difficile come quello che stiamo vivendo, l'alleanza tra docenti e studenti, si sta rivelando ancora più forte, dando vita a nuove forme di collaborazione e apprendimento che di certo, affermano i docenti, non abbandoneremo più”. In altri ambiti e gradi di scuola, il contatto con i piccoli alunni viene garantito anche con la gestione di alcuni gruppi WhatsApp. Le scuole di Vallo della Lucania, come la restante gran parte degli Istituti Comprensivi che operano sul territorio cilentano, sono tutte coinvolte sulla stessa lunghezza d’onda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.