Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

LE ULTIME SPIAGGE LIBERE CON LA DUNA VENGONO PRIVATIZZATE

📅 sabato 11 luglio 2020 · 📰 AmbienteCilento

11072020 spiaggia con duna villammare
Credits Foto

foto autoredi Paolo Abbate | Blog

La lunga spiaggia dell’Oliveto a Villammare conserva tuttora una fascia libera di quasi 400 metri, lungo la quale si conserva ancora un ecosistema dunale ricco di biodiversità animale e vegetale.

Sono anzi presenti due essenze importanti, lo Sparto pungente e l’Euphorbia terracina, considerate specie di interesse comunitario, la cui presenza prevede anche la richiesta di un Sic (Direttiva Habitat , allegato A).

Il migratore Corriere piccolo, inoltre, ha scelto questa fascia dunale per nidificare con covate eccezionali di 8 uova, proprio per la presenza di un habitat ancora naturale e selvaggio. Un piccolo rivo perenne con la sua vegetazione riparia di canneti, tamerici, lentisco, arriva fin quasi al mare, rappresentando rifugio e fonte d’acqua per diverse specie avicole migranti e stanziali.

uova di Corriere piccolo in spiaggia

Su questo lembo di Natura fu presentato nel 2016 un progetto del wwf Campania con l’obiettivo di tutelarlo e conservarlo alle generazioni che verranno. Le dune stanno infatti scomparendo velocemente dalla costa, e la causa principale è antropica, con la presenza di lidi balneari, parcheggi auto, strade, manufatti vari che stanno stravolgendo il suo patrimonio paesaggistico, morfologico, di biodiversità tipica.

Il progetto fu accettato dalla amministrazione di Vibonati, appena insediata, con delibera di Giunta che promosse interventi di recinzione, manutenzione e sorveglianza. Purtroppo, a poco per volta il progetto è stato dimenticato, forse per il sopraggiungere di interessi molto privati sulla spiaggia libera. Pertanto da tempo si registrano vandalismi vari, abbandono rifiuti, passaggi e parcheggi di auto sulla duna, malgrado i cartelli di divieto allora firmati dal comando dei Vigili urbani.

Attualmente, l’amministrazione comunale ha autorizzato l’istallazione di tre lidi fissi davanti alla fascia dunale, inconsapevoli del danno che ne verrà alla vita evolutiva dell’ecosistema. Si aggiunga altresì la perdita di quello spazio di spiaggia libera frequentata da centinaia di turisti estivi, amanti di luoghi ancora naturale e dove sia possibile fare i bagni senza pagare per ombrellone e sdraio.

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.