Il Proclama di Torraca, letto in piazza dell'Olmo, alle ore 10.00 di lunedì 29 giugno 1957, dall'Eroe Risorgimentale Carlo Pisacane, con le riflessioni su questo suo ultimo scritto, del professor Carlo Bellotta, docente di lettere nelle scuole secondarie superiori di Monopoli, dopo aver conseguito i..
Si è concluso con successo il progetto S.T.R.A.T.E.G.Y - Sustainable Tourism in Rural Areas Through European Green for Young, un’iniziativa targata Cilento Youth Union e finanziata dal Programma Erasmus Plus. Per una settimana, la Baia di Sapri ha ospitato 23 partecipanti provenienti da Italia, Roma..
Un gruppo di giovani dell'Istituto "Leonardo da Vinci" di Sapri (Ipsia, Moda e Mat), diretto dal prof. Corrado Limongi, è impegnato in un interessante progetto sulla Radiofonìa denominato "Radio Sapri", in onore della mitica radio libera degli anni Settanta (1976-1982), alla quale, nel 2012, fu inti..
Dopo la benemerenza della scorsa primavera da parte del Consiglio Regionale della Basilicata, su proposta del Vice-Presidente Francesco Piro, arriva per lo storico speaker radiofonico e giornalista saprese Tonino Luppino un altro riconoscimento da Moliterno, famoso non solo per il pecorino canestrat..
Mare Libero APS ha invitato le amministrazioni di diversi comuni costieri del litorale italiano a confrontarsi sul tema delle spiagge libere. Gli inviti sono partiti prima che questo governo emanasse il decreto legge n. 131 del 16 settembre 2024, dal titolo iconico “Disposizioni urgenti per l'attuaz..
In occasione del centenario della Radio, la palermitana "Radio 100 passi", ha ricordato la ricorrenza con una bella iniziativa del direttore Danilo Sulis, amico e collaboratore, nella seconda metà degli anni Settanta, a Radio Aut di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia nel 1978.
Sulis, ha pubbli..
Per me, amico di monaci tibetani e certosini, è stato un premio piovuto dal cielo conoscere il famoso medico ayurvedico indiano dottor Atul Rakshe, Segretario Generale dell'International Ayurveda Association, che ho intervistato con la preziosa collaborazione della prof.ssa Sandra Colella!
L'occa..
Dopo il successo della "seratona Mango", con la partecipazione del chitarrista del cantautore di Lagonegro Graziano Accinni, Antonella Grippo, valente giornalista e Regina del Talkshow, ci ha regalato, con l'attenta regìa di Matteo Martino e coinvolgendo (alcune persone hanno anche cantato!), il num..
"Un evento che regala sempre grandi emozioni”. E’ il sentimento vissuto nella città della Spigolatrice per la rievocazione dello sbarco di Carlo Pisacane e il corteo storico per le vie della città. Dal pomeriggio le strade di Sapri si sono animate con il suggestivo corteo che ha visto la partecipazi..
Il suono delle trombe dà inizio alla giornata di emozioni che il Comune di Sapri ogni anno dedica alla sua storia, con il corteo storico e la rievocazione che faranno rivivere lo sbarco di Carlo Pisacane a Sapri, avvenuto nel lontano 1857. Un appuntamento ormai tradizionale che, ogni anno, attira ne..
Due serate in cui il lungomare di Sapri si trasformerà in una discoteca a cielo aperto. La Città, grazie all'impegno dell'Assessorato al Turismo, allo Spettacolo e alla Cultura, si prepara a una coppia di eventi di grande musica e intrattenimento sul suggestivo Lungomare Italia.
Martedì 20 e mer..
A Sapri, l'estate è tutt'altro che finita. La Città, sotto l'egida dell'Assessorato al Turismo, allo Spettacolo e alla Cultura, si prepara ad un ricco programma di eventi che animeranno il Lungomare Italia e altre location suggestive dal 20 al 28 agosto.
Il cuore delle celebrazioni è il Premio I..
Vestire i costumi ottocenteschi di dame e nobili e immergersi, per un giorno, nelle atmosfere storiche del passato di Sapri. Torna anche quest'anno lo Corteo Storico e la Rievocazione dello Sbarco di Pisacane, evento centrale delle celebrazioni del 2024. La manifestazione, ormai entrata a far parte ..
È uno spettacolo e credo diventerà anche un'attrazione turistica, se si pensa che questa panchina gigante, colorata d'azzurro-mare, si trova nella collinare valle dell'Eco a San Costantino di Rivello, frazione suggestiva, immersa nel verde della provincia di Potenza; quindi, in una zona di frontiera..
Emozioni e sensazioni vellutate, nel ricordo di Pino Mango,
in una Villa Comunale piena come un uovo e sotto un cielo trapuntato di stelle, grazie alla nota giornalista saprese Antonella Grippo, che ha organizzato nei minimi dettagli questo splendido Talk, al quale ha partecipato, oltre al Sindaco ..
Sapri ricorda Don Giovannino Iantorno con la XIII edizione del Premio promosso dall'Assessorato alla Cultura, Turismo e allo Spettacolo del Comune di Sapri. L'evento, che si terrà lunedì 29 luglio 2024 alle ore 21:30 presso la Villa Comunale di Sapri, celebrerà la memoria di Don Giovanni Iantorno, f..
La pioggia non ha fermato la cerimonia del Premio Terre del Bussento. Un auditorium Cesarino, curato nei dettagli nell'allestimento scenografico del Gruppo Eventi, ha fatto da cornice alla nona edizione del premio, organizzato dall’associazione Terre del Bussento e ideato da Matteo Martino, che ha c..
Sigfrido Ranucci, Ornella Muti, Pino Aprile: sono alcuni dei premiati alla nona edizione del Premio Terre del Bussento che si terrà a Sapri, sul lungomare Italia, il 22 luglio 2024
Nell’intenso percorso di avvicinamento al Premio Terre del Bussento, è tradizione che vengano svelati in anteprima i..
Sarà il romanzo di formazione, “Il Mistero del Sigillo Reale” (Castelvecchi Editore) dell’avvocato Franco Maldonato, il protagonista del secondo e atteso appuntamento della rassegna culturale “Estate a Villa”, organizzata dal Comune di Sapri, Assessorato al Turismo, allo Spettacolo e alla Cultura e ..
Applausi a scena aperta da parte del pubblico che ha affollato l'area spettacoli del Lungomare di Sapri (erano quasi in migliaia) per assistere al saggio spettacolo organizzato dalla scuola di danza “Kitri Ballet” della maestra Veronica Mauro. Tema trainante il musical “Romeo e Giulietta: ama e camb..