Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Il ritorno delle tartarughe cilentane | FOTO

📅 giovedì 30 agosto 2012 · 📰 CronacaCastellabate

caretta caretta osgliastro art gigino 30082012 05
Credits Foto OpEd

foto autoredi Luigi Di Biasi | Blog

Grande sorpresa ad Ogliastro Marina,tornano le caretta-caretta


In tutto 77, sono ritornate dopo 6 anni mantenendo fede a quelle che erano le previsioni dei biologi.

Le tartarughe della specie protetta di cui il nome scentifico “caretta-caretta” erano gia’ approdate nella spiaggia grande di Ogliastro Marina 6 anni fa’, dove, dopo aver dischiuso le uova, vennero scortate al largo dalla capitaneria di porto.

Vi fu molta attenzione allora a non destare disturbo alla dischiusa delle uova, ritenendo che i piccoli appena nati avrebbero memorizzato luci e suoni del luogo (opportunamente mantenuti il piu’ naturali possibili) dove erano nate per poi farvi ritorno e ripetere il ciclo naturale riproduttivo.

Così infatti è stato, e, passati 6 anni, si sono ripresentate, portando entusiasmo agli abitanti del luogo e ai biologi, che considerano questa una specie “protetta” poichè in via di estinzione.

Inizialmente arrivate furtivamente, hanno destato l’attenzione di una ragazza del luogo, che, memore di quanto avvenuto sei anni fa’, ha provveduto ad allertare gli biologi, celermente accorsi sul posto.

Delle 77 nuove arrivate se ne sono finora dischiuse 55, ed ieri, nel tardo pomeriggio, 10 di loro sono state portate al largo per essere liberate dagli uomini della guardia costiera, assistiti dai biologi del centro di recupero tartarughe marine della stazione zoologica Anton dohrn di Napoli, che, dopo averle ripulite e pesate, hanno effettuato “l’imprinting”, una tecnica che consente alle nuove nate di “imprimere” nella loro memoria i dati del luogo, cosi’ da potervi fare ritorno.

5 di loro purtroppo sono morte poco dopo la dischiusa delle uova, percentuale bassa se si considera che mediamente una percentuale molto piu’ alta non riesce a superare le prime ore di vita.

Ora, una volta dischiuse e portate al largo le ultime, non restera’ che aspettare altri 6 anni, in attesa che ritornino a completare il loro ciclo vitale e ringraziarle di nuovo di aver scelto le nostre spiaggie come luogo ideale per riprodursi.














© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Luigi Di Biasi - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.