Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

LEGGE SUL SOLARE IN CAMPANIA

📅 sabato 2 marzo 2013 · 📰 AmbienteSalerno

02032013 fotovoltaico campania
Credits Foto OpEd

foto autoredi Paolo Abbate | Blog

La Regione Campania sceglie il sole come sua primaria fonte di energia per ogni sua attività, civile e produttiva.

E’ dunque un passo estremamente positivo per la nostra regione per quanto riguarda non solo la tutela dell’ambiente ma anche la cultura, lo sviluppo vero e il lavoro, nonchè le relazioni con altre Regioni e Paesi e la partecipazione attiva delle Comunità locali e dei Cittadini.


Con questa recentissima legge del 18 febbaraio 2013, frutto della iniziativa popolare sulla fondamentale questione dell’energia, la regione:



a) promuove la diffusione dell’energia solare nelle sue diverse forme e tecnologie su tutto il territorio, in armonia con la migliore fruizione e conservazione di esso, in rapporto ai bisogni complessivi della popolazione e della piena tutela della biodiversità naturalistica, storica e culturale e della piena compatibilità con l’agricoltura ed il verde nella sua complessiva accezione;

b) attua piani ed iniziative per la progressiva sostituzione degli impieghi di energia fossile con l’energia solare, anche al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico, delle acque e del suolo e delle conseguenze sull’effetto serra e i cambiamenti climatici;

c) attua piani ed iniziative per l’uso razionale dell’energia e per il risparmio energetico, considerati utilizzazione passiva dell’energia solare;

d) incentiva particolarmente la produzione di energia solare su aree già cementificate o

comunque non più verdi con un loro uso plurimo, individuando in tali aree il primo percorso fondamentale per i piani solari;

e) individua nella diffusione, nella ricerca e nella produzione tecnologica dell’energia solare uno dei campi centrali per il suo sviluppo e per il lavoro;

f) attiva iniziative politiche ed istituzionali con le altre regioni italiane, con altri Paesi europei e del Mediterraneo per la cooperazione nella ricerca e nello scambio di tecnologie e produzioni solari;

g) promuove lo sviluppo del solare, nel pieno rispetto di ogni vincolo ambientale e storico culturale e secondo procedure che coinvolgono pienamente le comunità locali e la partecipazione popolare;

h) promuove una nuova cultura sulla preziosità delle risorse e della tutela della biodiversità la Regione, a partire dal 2013, sceglie di coprire i propri fabbisogni energetici del Piano energetico regionale con energia solare, rispetto agli impianti termoelettrici e da fonte fossile; fanno eccezione gli impianti di origine geotermoelettrica o da maree per i quali occorre adeguata valutazione.

legge fotovoltaico campania


Agli oneri derivanti dall’attuazione della presente legge si fa fronte per il corrente esercizio finanziario con le risorse programmate dall’Unione europea con l’utilizzo dei fondi strutturali in materia di energia solare, senza ulteriori oneri a carico del bilancio regionale.

La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania.

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 18 FEBBRAIO 2013
“CULTURA E DIFFUSIONE DELL’ENERGIA SOLARE IN CAMPANIA”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.