Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

LA PUBBLICITA’ E’ L’ANIMA DEL COMMERCIO

📅 martedì 28 maggio 2013 · 📰 AmbienteCilento

28052013 pubblicita case
Credits Foto

foto autoredi Paolo Abbate | Blog

In tempo di crisi si crede che pubblicizzare con insistenza i propri prodotti sia la via più valida a rilanciare i consumi. E così le strade delle città, le buche delle lettere, i parabrezza delle auto in sosta, i davanzali delle finestre eccetera sono invase da depliant più o meno voluminosi. Alcuni sono veri e propri giornaletti abbondantemente illustrati.

Finiranno, se va bene, nella differenziata, ma perlopiù per terra con disperazione degli operatori ecologici, e quindi nelle discariche.

Ne abbiamo raccolta circa una diecina di questa pubblicità illustrata - perlopiù discount, centri commerciali, grandi magazzini, agenzie di compravendita case - con raccolta punti, sconti fino al 50%, regali e chi più ne ha più ne metta. Ma solo un depliant porta ben visibile il logo o il marchio di carta riciclata al 100%.


Questo significa che la carta utilizzata dalla maggior parte delle ditte commerciali, e poi sprecata si può proprio dire, proviene dagli alberi, dalle foreste. In poche parole ciò causa il disboscamento delle foreste che porta alla riduzione di ossigeno che a sua volta favorisce l’aumento di CO2. “Altri effetti di impatto ambientale sono l’effetto serra, la desertificazione dei territori secchi e l’aumento di rischio di frane ed erosione in quanto l’acqua piovana scorre più facilmente sul suolo trasformando la terra in fango”.



Se una ditta usa carta riciclata al 100%, risparmiando foreste, significa che si può fare: è solo questione di buona volontà, di spendere qualche soldo per la tutela e rispetto dell’ambiente, che è cosa di tutti.

Le amministrazioni comunali potrebbero nel frattempo deliberare in favore di questa pratica ecologica. E’ andare nella direzione dell’obiettivo “rifiuti zero” per il quale si stanno raccogliendo in tutta Italia le firme dei cittadini per una legge popolare che obblighi, appunto per legge, i comuni a perseguire tale obiettivo fondamentale.

Si ricorda che sabato 1 giugno dalle 17 alle 20 funzionerà a Sapri – lungomare un banchetto di raccolta firme.





© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.