Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

FERMATELI

📅 mercoledì 19 giugno 2013 · 📰 AmbienteCilento

19062013 nido uccelli
Credits Foto

foto autoredi Paolo Abbate | Blog

Da qualche giorno appaiono manifesti di amministrazioni comunali, anche purtroppo nel Parco nazionale, dove si annuncia una disinfestazione contro gli insetti. Non sanno lor signori, o fanno finta di non sapere, che questi insetticidi eliminando gli insetti colpiscono inevitabilmente gli uccelli, sia direttamente che attraverso l'eliminazione degli insetti stessi di cui si nutrono.

Ad esempio le rondini e i pipistrelli sono in netta diminuzione : la popolazione delle rondini si è ridotta del 40% tra il 1970 ed il 1990. E una delle cause principali, avverte la LIPU, è proprio dovuta agli insetticidi.

Quest’anno le rondini, rondoni e pipistrelli sono tornati. L’anno passato sembravano invece spariti. Quest’ultimi , che divorano circa 2000 zanzare ogni notte, li abbiamo osservati nella Villa di Sapri, ad esempio.


Rachel Carson con il suo libro, uscito nel lontano 1962, intitolato “Primavera silenziosa” contribuì a vietare in tutto il mondo l’uso di sostanze velenose come il DDT, impiegate nell’agricoltura. Per la sua lotta in difesa della natura Rachel Carson può essere considerata la madre del movimento ambientalista. La Lipu nasce infatti in Italia nel 1965.

Si afferma, come discolpa, che queste disinfestazioni servono ad eliminare le fastidiose punture delle zanzare comuni e delle voraci zanzare tigre, emigrate dai paesi tropicali, forse con i cambiamenti climatici. Le sostanze a base di piretro impiegate, si afferma ancora , sono naturali. infatti il piretro si estrae dal fiore della famiglia delle Composite, del tutto simile alle margherite.

Si legge tuttavia che questa sostanza va usata con circospezione perché tossico per gli insetti ma anche per i pesci, i rettili e gli anfibi. Inoltre, cosa importante, è vietata nell’agricoltura biologica.

D’altra parte basta leggere le precauzioni con cui l’amministrazione di Sapri invita la popolazione a coprire con teli protettivi arnie, voliere, gabbie, a tenere chiusi gli infissi eccetera, per rendersi conto che questa operazione estiva, così propagandata come utile alla salute umana, non lo è affatto per l’ambiente e per gli animali, né tantomeno per l’uomo, visto e considerato che l’amministrazione invita a ritirare gli indumenti tesi ad asciugare ed eventuali alimenti “detenuti all’esterno”.



Cittadini, è’ utile protestare contro questa iniziativa e difendersi dalle zanzare (nostrane e tigri) usando zanzariere e gli oli essenziali alla citronella da aggiungere in poche gocce nei fornellini elettrici. Se malauguratamente punti passare un olio di calendula, fiore molto comune.

Preparazione: seccare i fiori al sole, metterli in un recipiente con olio d’oliva per qualche settimana fino a che diventa rosso.

Garantito! Passa il bruciore in un attimo.

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.