Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

LA CINA E' VICINA

📅 mercoledì 3 luglio 2013 · 📰 AmbienteSalerno

03072013 fertilizzanti cina
Credits Foto

foto autoredi Paolo Abbate | Blog

L'ultimo rapporto di Greenpeace rivela che prodotti legati alla medicina tradizionale cinese in vendita in Italia e altri Paesi possono contenere un cocktail di pesticidi.

Insomma, erbe cinesi commercializzate come “elisir di salute” sono probabilmente un cocktail di pesticidi, cioè possono contenere residui tossici di pesticidi, anche superiori ai Limiti Massimi di Residui (LMR) ammessi.

In Italia, infatti, in soli 3 campioni è stata riscontrata la presenza di ben 23 residui di antiparassitari diversi, tra cui due vietati in Cina (carbofuran e phorate). I risultati ottenuti “dimostrano che in questi mercati i consumatori sono potenzialmente esposti a pesticidi classificati come estremamente pericolosi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)”


Greenpeace, sempre attento alle problematiche ambientali, fa sapere che i residui di pesticidi trovati nei prodotti a base di erbe cinesi evidenziano il fallimento dell'attuale sistema agricolo industriale fortemente dipendente da prodotti chimici tossici, a scapito della salute e dell'ambiente.



La dipendenza dell'agricoltura di stampo industriale verso la chimica non solo sta contribuendo al declino delle colonie di api, ma rischia di compromettere la sicurezza alimentare in Europa. Pertanto, Greenpeace ritiene necessario aumentare i finanziamenti da destinare alla ricerca pubblica per pratiche agricole ecologiche e in particolare per l'applicazione di alternative sostenibili per il controllo dei parassiti rispetto al pesante utilizzo di prodotti chimici che avvelenano gli insetti utili e la stessa salute umana.

"Invece di aspettare che le api spariscano per sempre o che la contaminazione da sostanze chimiche coinvolga altri prodotti alimentari, l'Italia e gli altri Paesi europei dovrebbero agire subito per agevolare la transizione verso un'agricoltura sostenibile".

Greenpeace - 2 Luglio 2013 – il Cambiamento

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.