Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

La Primula palinuri, fiore endemico del Parco

📅 martedì 25 febbraio 2014 · 📰 AmbienteCilento

25022014 primula palinuri 01
Credits Foto

foto autoredi Paolo Abbate | Blog

Fiorisce tra febbraio e marzo in un areale ridotto e frammentato, ristretto alla fascia costiera della Campania meridionale e Basilicata: cioè è concentrata in pochissime stazioni in circa 90 km. di costa compresi tra Capo Palinuro e l'isola di Dino e la prospiciente scogliera di Fiuzzi, presso Praia a Mare. Le stazioni campane rientrano nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano che l’ha anche scelta come suo logo. Oggi è inserita negli elenchi internazionali delle specie protette e a rischio di estinzione, tanto da essere tutelata dalla Convenzione di Berna, e in Campania dalla Legge Regionale n. 40 del 25 novembre 1994.

Per questo, chi mi ha indicato i posti dove poter fotografare questo splendido fiore endemico mi ha pregato di non rivelarli, altrimenti si può correre il rischio che qualcuno lo vada a prendere per piantarlo nel proprio giardino, dove con molta probabilità non sopravviverebbe. Vivendo infatti sulle pareti rocciose e ombrose che si affacciano sul mare, ha delle esigenze ecologiche particolari. Uguale fine farebbe il Pancratium maritimum, ovvero il giglio di mare, che vegeta solo sulle spiagge, se strappato dal suo habitat naturale. Quest’ultimo fiore, bianco e profumato, farà tuttavia lo stesso una brutta fine. per la diffusione dei lidi balneari e il turismo di massa poco sostenibile.



La Primula vive sulle dirupate scogliere calcaree che si ergono a picco sul mare proprio come quelle di Capo Palinuro dove sembra fu scoperta da Fabio Colonna nel 1592, studioso accolto tra i primi iscritti dell'Accademia dei Lincei di Napoli. Gli diede il nome invece il botanico Petagna nel 1787 nel suo studio Institutiones Botanicae II 332.

Divenne molto presto così ammirata e così richiesta che nella prima metà dell'Ottocento la Primula palinuri si provò a coltivarla e commercializzarla nella Reggia di Caserta.



La cartina riporta, con le palline rosse, i luoghi della Campania dove la primula fiorisce, ovvero a Monte S.Antonio a sud del fiume Mingardo, Marina di Camerota (SA), presso la Grotta dell'Inferno (Scario), Cala del Cefalo, Costa degli Infreschi e della Masseta. Rappresenta uno dei più rari nonché controversi endemiti del nostro Paese, proprio perchè la particolarità principale di tale specie, che fa discutere così tanto, è proprio la sua distribuzione attuale: essa infatti è l'unica varietà di Primula che cresce così a sud e quando buona parte delle specie del posto sono in riposo vegetativo.



La primula palinuri colora di giallo queste falesie calcaree e marnose. Il giallo sembra proprio che sia il colore dominante del periodo: campi di trifoglio, mimose ma anche alberi di limoni appaiono dappertutto nei campi e nei giardini. Ad essere precisi anche il fiore giallo dei broccoli è abbondante.

Le immagini riportate sono di località che non rivelo, anche se sotto tortura. Una località tuttavia la posso citare: la spiaggia della Ficocella a Marina di Camerota, perchè occorrerebbe un rocciatore per raggiungere le piantine di Primula che ricoprono gli strati marnosi e friabili della falesia che sovrasta la spiaggetta, dove fanno anche bella mostra rifiuti portati dal mare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Paolo Abbate - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.